
Yves Leccia : E Croce 2023
Desideri acquistare questo vino singolarmente?
Questo prodotto è disponibile in una cassa mista.Mostra di più- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per la cuvée E Croce Blanc 2023 di Yves Leccia
Degustazione
Colore
Con una delicata tonalità giallo pallido con riflessi verdi, il colore affascina con la sua brillantezza.
Olfatto
L'olfatto si apre a sottili aromi di biancospino, miele e fiori bianchi.
Gusto
Il palato, vivace e persistente, rivela note di selce arricchite da tocchi di agrumi.
Abbinamenti enogastronomici
Compagno ideale per crostacei, pesce alla griglia, pollame, formaggi, o anche foie gras, E Croce Blanc 2023 esalterà le vostre tavole più raffinate.
Servizio e invecchiamento
Per apprezzare pienamente la sua finezza, si consiglia di servire questo vino tra 8 e 10°C. Questa elegante cuvée può essere conservata in cantina fino al 2038.
La vivacità e l'eleganza di un grande vino bianco corso
La tenuta
Da Leccia, la passione per il vino si tramanda di generazione in generazione. Yves Leccia, erede di una lunga linea di viticoltori, ha naturalmente seguito questo percorso. Nel 2005, con la sua compagna Sandrine, ha fondato la sua tenuta. Situata nel nord della Corsica, nel cuore della denominazione Patrimonio, il vigneto si estende ora su 15 ettari, incastonato nei magnifici terroirs di E Croce e Partinelone. Ogni cuvée, riflesso di freschezza, mineralità e purezza del frutto, testimonia il know-how e la passione del viticoltore, invitandovi a scoprire i tesori della denominazione Patrimonio.
Il vigneto
Proveniente da viti idealmente situate su colline che si affacciano sul Mar Mediterraneo, E Croce Blanc beneficia di un terroir eccezionale, che mescola scisti e calcari. Questo ambiente naturale, combinato con un clima mediterraneo, offre condizioni ideali per il fiorire delle varietà di uva corse autoctone. Il rispetto per l'ambiente guida ogni passo della coltivazione, il vigneto viene gestito secondo i principi dell'agricoltura biologica.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve vengono accuratamente raccolte a mano prima di essere rigorosamente selezionate. Dopo la vendemmia, le bacche vengono pressate e poi il mosto viene chiarificato a bassa temperatura (8°C) per 24 ore. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata (18°C) per un periodo di 15 a 20 giorni, seguita da un invecchiamento di 6 mesi in serbatoio, preservando così tutta la freschezza e l'espressione del frutto.
Varietà di uva
100% Vermentino.

Vuoi comporre la tua cassa?
Seleziona 6 bottiglie a scelta
Più di 5000 etichette disponibili

Verrai reindirizzato alla rubrica casse miste