
Allegrini : Riserva Fieramonte 2016
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un Amarone della Valpolicella Classico espressivo e di grande eleganza
La proprietà
Allegrini, il più grande produttore della Valpolicella, è uno dei nomi più prestigiosi dell'Italia nel mondo.
Fondata fin dal XVI secolo, la famiglia Allegrini è a capo di un vigneto di oltre 100 ettari distribuiti nei cru più emblematici della Valpolicella, in Italia.
I vini Amarone della famiglia Allegrini esprimono un know-how unico tramandato di generazione in generazione e una perfetta padronanza dell'Appassimento, che conferisce loro una forte identità e uno stile unico.
Il vigneto
La Riserva Fieramonte 2016 di Allegrini è un vino d'Amarone della Valpolicella Classico ottenuto da un vigneto a 415 metri di altitudine, su un terreno sassoso e ricco di sostanze lapidee, magnesio e ferro. Le viti hanno un'età media di 18 anni.
L'annata
Una primavera molto piovosa ha reso necessaria un'attenta cura dei vigneti per preservarne la salute. A partire da metà giugno, il clima mite e caldo è stato ideale per il successivo sviluppo del ciclo vegetativo. Una serie di fattori complementari, come le favorevoli variazioni di temperatura durante l'invaiatura e le sufficienti riserve d'acqua, hanno contribuito ad aumentare i livelli di zucchero e a sviluppare la ricchezza aromatica di ogni varietà d'uva. Raccolte in condizioni ideali, le uve sono risultate sane e di ottima qualità, dando vita a un'annata di eccezionale equilibrio ed eleganza.
Vinificazione e invecchiamento
Raccolte a mano, le uve vengono fatte appassire naturalmente per molte settimane in un impianto speciale, in modo che perdano il 40-45% del loro peso originale. A gennaio, le uve vengono diraspate e pressate delicatamente. La fermentazione avviene in vasche d'acciaio prima di maturare per 48 mesi in botti di rovere francese. I vini vengono poi assemblati per 6 mesi prima dell'imbottigliamento. Prima della commercializzazione della cuvée viene effettuata una fase finale di affinamento in bottiglia di un anno.
Assemblaggio
Corvina veronese 45%
Corvinone 45%
Rondinella 5%
Oseleta 5%
Caratteristiche e consigli di degustazione di Riserva Fieramonte 2016 d’Allegrini
Degustazione
Olfatto
Al naso, concentrato, si apre con fragranze di frutta nera prima di rilasciare note di spezie, caffè ed erbe officinali.
Gusto
Un attacco potente lascia il posto a un palato la cui vivacità e finezza sono sostenute da una delicata acidità.
Servizio
Per una degustazione ottimale, servire a 18°C, aprendo la bottiglia un'ora prima.
Conservazione
Questo vino veneto può essere conservato fino al 2036 circa per permettere lo sviluppo di tutti i suoi aromi.
