
Clos Apalta 2017
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un fiammeggiante vino rosso del Cile intenso e setoso
La proprietà
Situata nella bellissima Valle della Colchaga, Clos Apalta Casa Lapostolle è diventata una delle tenute più famose del Cile. Piantato su un terroir eccezionale, il vigneto si estende su 60 ettari di viti, alcune delle quali hanno più di 80 anni. Il microclima di Clos Apalta associato ad un know-how ben custodito è la chiave di volta per la nascita di vini artigianali davvero eccezionali.
L'annata
Annata caratterizzata da una grande siccità in Cile, il 2017 è stata una delle annate più calde e meno piovose degli ultimi 15 anni. Nonostante i grandi incendi che hanno devastato il paese, il vigneto Clos Apalta fortunatamente non è stato colpito. Il ciclo vegetativo della vite si è comunque svolto in buone condizioni, con notevoli escursioni termiche nel mese di marzo che hanno favorito una superba maturazione fenolica, con uve che presentavano un bel frutto e grande freschezza. La vendemmia manuale è iniziata il 23 febbraio con il Merlot e si è conclusa il 25 aprile con il Carménère.
Vinificazione e invecchiamento
Clos Apalta 2017 è stato oggetto di una vinificazione parcellare mirata a esprimere al meglio la personalità di ogni vitigno e di ogni terroir. Le delicate estrazioni con pigiatura delicata hanno preservato la bella materia fruttata senza eccessi. Dopo una macerazione in tini per 30-35 giorni, il 18% dei vini ha fermentato in barriques bordolesi, mentre gli altri sono stati fatti fermentare in piccoli tini di legno.
Invecchiamento
27 mesi in barrique, di cui l'85% di legno nuovo.
Assemblaggio
Carménère (48%), cabernet sauvignon (26%), merlot (25%), petit verdot (1%).
Degustazione
Pura espressione dei grandi terroir cileni, Clos Apalta 2017 affascina lo sguardo con il suo colore rosso granato intenso. Di grande ricchezza aromatica, il bouquet si apre su note di piccoli frutti rossi che ricordano il lampone, il ribes o la fragolina di bosco. L'attacco al palato evidenzia le note aromatiche percepite al naso prima di rivelare la struttura tannica setosa e piena di morbidezza del vino. Note di olive nera, ribes nero e liquirizia ricoprono il palato. Il finale si protrae molto a lungo con finezza, tensione ed eleganza.
