Fondata sull'eredità del monaco visionario Pierre Pérignon, che operò dal 1668 nell'Abbazia di Hautvillers, la Maison Dom Pérignon è oggi sinonimo di eccellenza e innovazione nell'universo dello champagne.
Tutto da Sapere sul Magnum di Champagne Dom Pérignon
Il magnum di Champagne Dom Pérignon è un formato prestigioso, particolarmente apprezzato nelle grandi occasioni. Incarna al tempo stesso la generosità e la raffinatezza, offrendo un'esperienza di degustazione unica grazie alle sue caratteristiche.
Disponibili in versione bianco o rosé, i magnum di champagne Dom Pérignon incarnano l'eccellenza, la creatività e la rarità, offrendo un'esperienza sensoriale d'eccezione.
Quanti Bicchieri Si Possono Servire con un Magnum?
Un magnum di champagne contiene 1,5 litri, che equivale a due bottiglie classiche da 75 cl. Con questa capacità, è possibile servire circa 15 flûte, sufficienti per offrire a ogni invitato due bicchieri durante un ricevimento di sei-otto persone. Questo formato generoso si rivela quindi ideale per le celebrazioni e le riunioni conviviali, permettendo a ciascuno di godere pienamente dello champagne.
Perché Privilegiare un Formato Magnum?
Il magnum è rinomato per essere il contenitore ottimale per l'invecchiamento dello champagne. La sua dimensione, che offre un rapporto volume/ossigeno più vantaggioso, favorisce un'evoluzione lenta e armoniosa degli aromi. Risultato: lo champagne guadagna in finezza, complessità e ricchezza aromatica, qualità spesso amplificate rispetto a una bottiglia classica.
Sublimi Cuvée in Grandi Formati
Magnum Dom Pérignon Vintage: Un Capolavoro Millesimato
Proveniente esclusivamente da millesimi d'eccezione, il Dom Pérignon Vintage nasce da una selezione rigorosa dei più bei chardonnay e pinot noir. Dopo più di otto anni di maturazione in cantina, rivela un bouquet intenso, mentre la sua bocca ampia e profonda seduce con un finale lungo ed elegante.
Dom Pérignon Rosé Vintage in Magnum: Tra Potenza e Audacia
Il magnum Dom Pérignon Rosé Vintage magnifica il pinot noir grazie a un assemblaggio unico. Dopo dodici anni di affinamento in cantina, questo champagne svela un'intensità notevole. Il suo bouquet si esprime attraverso aromi fruttati, arricchiti da delicate note floreali. In bocca, la texture, al tempo stesso carnosa e setosa, si prolunga su un finale lungo e persistente.