Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.62/5
Stella gialla
Parker89/100
+4 punteggio
unchecked wish list
Château Marjosse 2022

Château Marjosse 2022

- - Bianco - Dettagli
61,00 € IVA inclusa
10,17 € / Unità
Bottiglia : Un cartone di 6 Bottiglie (75cl)
6 x 75CL
61,00 €

Solo 1 disponibile

Disponibile nel nostro stock

  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra

Recensioni e valutazioni

Valutazione
Commento di Robert Parker
ParkerParker89/100
J. SucklingJ. Suckling89/100
Vinous - A. GalloniVinous - A. Galloni90/100
The Wine IndependentThe Wine Independent90/100
Vinous Neal MartinVinous Neal Martin86-88/100

Descrizione

Un Bordeaux bianco secco, fresco e complesso di Pierre Lurton

La proprietà

Costruito nel 1782 sulla rive droite di Bordeaux e inizialmente di proprietà del commerciante di vini Bernard Chénier, Château Marjosse è stato acquistato dalla famiglia Deleuze, che nel 1990 ha ceduto alcuni appezzamenti a Pierre Lurton per la coltivazione.

Nel 1992, Pierre Lurton, cresciuto nello Château Reynier accanto a questa magnifica Chartreuse, si trasferì in una seconda casa a Château Marjosse e nel corso degli anni acquistò diversi appezzamenti della proprietà della famiglia Deleuze.

Nel 2000, Pierre Lurton ha costruito una cantina ultramoderna contenente più di 40 tini di cemento e nel 2013 è diventato proprietario dell'intero vigneto e della Chartreuse.

Il vigneto

Il vigneto dello Château Marjosse occupa 40 ettari. Situato su eccezionali terreni argillo-calcarei, questo terroir è composto da viti giovani e vecchie, alcune delle quali hanno cento anni. Il vigneto comprende diverse varietà di uve, come merlot, malbec, cabernet franc e cabernet sauvignon per lo Château Marjosse rosso o semillon, sauvignon blanc, sauvignon gris e muscadelle per lo Château Marjosse bianco.

Il vigneto dedito alla produzione dello Château Marjosse bianco, un nome improtante tra i vini bianchi secchi di Bordeaux, è di 12 ettari composto da viti di età compresa tra 25 e 75 anni.

L'annata

L'annata 2022, la più precoce nella storia della tenuta, è stata caratterizzata a Bordeaux da una primavera secca e da un'estate particolarmente calda, che ha accelerato la maturazione. La vendemmia è stata effettuata in anticipo, dal 22 al 30 agosto, allo scopo di preservare la freschezza aromatica. Questa annata soleggiata è riuscita a colpire con la sua tensione e la sua bella precisione.

Vinificazione e invecchiamento

Nel 2017, Pierre Lurton ha assunto Jean-Marc Domme come direttore tecnico. Per la prima volta nella storia della tenuta, Pierre Lurton ha avviato una vinificazione separata per parcella e la creazione di micro-cuvée con quantità limitate dalle uve delle parcelle più significative, al fine di esprimere le caratteristiche e il microclima di ciascuna di esse.

Raccolte al mattino presto al fine di limitare l'ossidazione e preservare la ricchezza aromatica, le uve vengono selezionate e pressate delicatamente in presse pneumatiche. Protetti dall'ossidazione mediante inertizzazione con ghiaccio secco, i succhi vengono mantenuti freddi sui lieviti per alcuni giorni per favorire l'espressione aromatica.

In questa ricerca di purezza aromatica, i vini vengono fatti fermentare a bassa temperatura per 1 o 2 settimane in seguito alla decantazione.

I vini vengono affinati sulle fecce fini in tini di cemento per 2 o 3 mesi. A seconda del lotto, il rimescolamento regolare delle fecce viene effettuato in media due volte alla settimana. Per la prima volta, una parte dell'assemblaggio (8%) viene vinificata in barrique.

Assemblaggio

Semillon 40%
Sauvignon bianco 40%
Sauvignon grigio 15%
Muscadelle 5%

Caratteristiche e consigli di degustazione dello Château Marjosse 2022

Degustazione

Colore
Il vino sfoggia un colore chiaro dalle sottili sfumature verdi e dalla bella brillantezza.

Olfatto
Fine e delicato, il naso esala fragranze fruttate (pera, pesca bianca, litchi).

Gusto
Vivace e complesso, il palato combina armoniosamente note di pompelmo, fiori bianchi e gemme di ribes nero. Il finale colpisce con la sua salinità e persistenza.

Château Marjosse 2022
Château Joanin Bécot e Millesima si impegnano per Pink October
Icona freccia destra
2.0.0