
Giuseppe Quintarelli : Amarone Della Valpolicella Classico 2018
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 26 ottobre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione dell'Amarone Valpolicella Classico 2018 di Quintarelli
Degustazione
Colore
Il colore mostra un intenso rosso granato.
Naso
Il naso aromatico rivela note di mandorle amare e di ciliegia.
Palato
Al palato, questo vino conquista per la sua potenza, la struttura speziata e la splendida persistenza.
Un grande Amarone Valpolicella Classico, corposo e di splendida precisione
La tenuta
Fondata nel 1924 da Silvio Quintarelli, la tenuta omonima ha inaugurato una nuova era quando Giuseppe, il figlio più giovane di Silvio, ne prese le redini negli anni ’50.
Considerato il padre dell'Amarone, il vino emblematico del Veneto, Giuseppe Quintarelli ha lasciato il suo segno su diverse generazioni di vignaioli grazie alla sua visione innovativa.
Situata nel nord Italia, nel cuore della regione della Valpolicella, la tenuta gestisce un vigneto di 12 ettari. Prodotti in quantità limitata, i vini si distinguono per la vinificazione secondo il metodo tradizionale dell'appassimento (appassimento delle uve) e per il loro lungo invecchiamento.
Il vino
Rappresentando il fiore all'occhiello della gamma vinicola della tenuta, l'Amarone Valpolicella Classico di Quintarelli è un vino del Veneto prodotto solo in annate eccezionali. Questa cuvée simbolo incanta per il suo raffinamento, la setosità e la persistenza.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve, selezionate meticolosamente in vigna, vengono quindi disposte su cassette e graticci per l'appassimento naturale.
Quando tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre compaiono i primi segni di muffa nobile, le uve vengono delicatamente pigiate alla fine di gennaio.
Una macerazione di circa 20 giorni precede una fermentazione alcolica di 45 giorni condotta con lieviti indigeni.
Il vino viene poi invecchiato in botti di rovere di Slavonia per sette anni, durante i quali si svolgono ulteriori fermentazioni alcoliche naturali, esaltando la struttura e la complessità di questo grande cru.
Assemblaggio
Corvina e Corvinone (55%), Rondinella (30%), Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese (15%).
