
Le Clos des Fées 2017
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
L'intensità e la ricchezza di un vino Côtes du Roussillon Villages
La proprietà
Eletto Miglior Giovane Sommelier di Francia all'età di 21 anni, Hervé Bizeul si innamorò dei magici paesaggi del maestoso cirque di Vingrau, ai piedi dei Pirenei Orientali, nel Roussillon. Ristoratore, scrittore e appassionato della terra e della vite, Hervé Bizeul ha fondato il Domaine du Clos des Fées con la moglie nel 1997. Di annata in annata, il Domaine du Clos des Fées è diventato un punto di riferimento tra le più belle etichette del Roussillon. Esprimendo la singolarità della loro terra natia, queste annate eccezionali colpiscono con la loro intensità e il loro equilibrio e presentano una grande capacità di invecchiamento.
Il vigneto
Riferimento importante tra i grandi vini del Roussillon, la tenuta Clos des Fées si occupa di un vigneto di 30 ettari suddiviso in 112 parcelle su vari terreni coltivati con metodi sostenibili.
Il vino
Il Clos des Fées è un vino Côtes du Roussillon Villages ottenuto da varie piccole parcelle di vecchie viti selezionate, tutte su pendii argillo-calcarei.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve vengono selezionate e diraspate. La vinificazione avviene in parte in demi-muid da 5 hl. Il drenaggio viene svolto a caldo, ed è seguita dalla fermentazione malolattica e maturazione al 100% in botti nuove. L’affinamento sui lieviti dura circa 18 mesi.
Assemblaggio
Grenache,
Mourvèdre,
Syrah,
Carignan
Caratteristiche e consigli di degustazione del Clos des Fées 2017 del Domaine du Clos des Fées
Degustazione
Colore
Il vino sfoggia un colore opaco e nero.
Olfatto
Il naso è complesso e sprigiona fragranze speziate e vanigliate. In seguito all'aerazione, questo bouquet si evolve verso note di frutta matura.
Gusto
La bocca colpisce con il suo volume impressionante, la sua densità combinata con una grande finezza e la sua consistenza setosa. I suoi tannini potenti e raffinati proseguono fino a un finale fresco e persistente.
Servizio
Per una degustazione ottimale, si consiglia di decantare questo vino prima della degustazione.
Conservazione
Questo vino può essere conservato fino al 2029 circa.
Abbinamento enogastronomico
Questo vino rosso è l’accompagnamento ideale per carni come manzo, anatra, cervo o cinghiale.
