Coltivato in ogni area del bacino del Mediterraneo, il Grenache è un vitigno originario delle regioni spagnole della Rioja e della Catalogna. Quest’emblematica varietà deriva originariamente da un vitigno nero ma, col passare dei secoli, acquisisce diverse declinazioni, come il Grenache Bianco o il Grenache Grigio. Inoltre, questo vitigno è conosciuto sotto vari sinonimi, ad esempio Garnacha o Garnatxa. In Sicilia e più generalmente in Italia, lo si può trovare sotto il nome di Cannoau.
Estendendosi oggi per 200.000 ettari di viti in tutto il mondo, viene coltivato soprattutto nella sua terra natale, la Spagna, e nel Sud della Francia, in particolare a Châteauneuf-du-Pape. Si tratta di un vitigno tardivo e vigoroso, con piede fermo e resistente alla siccità, cosa che spiega il suo ottimo inserimento nelle terre mediterranee. Perfettamente a suo agio su terroirs ghiaiosi o sassosi, prospera in modo particolare su terreni scistosi.
Il clima mediterraneo permette di dominare la forza del Grenache, che mostra così il suo lato migliore. Il Grenache produce vini calorosi a bassa acidità aromatizzati ai frutti neri e con un bel potenziale di invecchiamento.