
Masi : Costasera 2020
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Masi Costasera 2020
Degustazione
Vista
Il vino si presenta di un rosso rubino molto profondo con riflessi luminosi e intensi.
Naso
Il bouquet svela intensi aromi di frutta cotta, in particolare prugne e ciliegie.
Palato
Al palato questo vino offre una bella espressione fruttata, impreziosita da sfumature di caffè e cacao. Il complesso presenta un notevole equilibrio tra struttura e finezza.
Abbinamenti
Perfetto a fine pasto oppure in abbinamento a carni rosse, selvaggina e piatti dal gusto deciso. Esalta anche formaggi stagionati come Parmigiano, Pecorino e Gorgonzola.
Servizio e conservazione
Masi Costasera 2020 dà il meglio tra 18–20°C (64–68°F). Questo vino vanta un eccezionale potenziale di invecchiamento e può essere conservato fino a circa il 2055.
Un grande vino veneto, ricco e delicato, firmato Masi
La tenuta
Fondata nel 1772, Masi in Veneto è un punto di riferimento della Valpolicella Classica. Tenuta di proprietà della famiglia Boscaini, oggi guidata da Sandro Boscaini, si è distinta per la magistrale padronanza dell’appassimento e per lo spirito pionieristico. Nel 1958 è stata la prima realtà italiana a commercializzare un cru proveniente da un vigneto dal nome specifico e dagli anni ’80 detta il modello stilistico per l’Amarone.
Il vigneto
Costasera è un Amarone della Valpolicella Classico ottenuto da vigne piantate sui versanti esposti a ovest nella Valpolicella Classica. Queste parcelle, di circa 35 anni, godono della favorevole esposizione al Lago di Garda, beneficiando della luce riflessa e di un microclima più mite che favorisce una maturazione ottimale delle uve.
Vinificazione e affinamento
Masi Costasera 2020 è prodotto secondo la tradizionale tecnica dell’appassimento, un metodo antico perfezionato da Masi. Le uve della Valpolicella Classica vengono disposte su graticci di bambù durante i mesi invernali, consentendo una naturale concentrazione di aromi e sapori attraverso una disidratazione controllata.
Vitigni
Il blend segue la tradizione veneta con Corvina, Rondinella e Molinara, il trio emblematico del Veneto che conferisce al vino la sua personalità unica e un carattere autentico.
