
Mauro Molino : Gallinotto 2018
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un affasciante e complesso vino piemontese di intensa ricchezza aromatica
La proprietà
Mauro Molino ha deciso di fondare la sua tenuta all'inizio degli anni '80 a La Morra, un paese emblematico del Piemonte. Dedicato alla coltivazione del suo vigneto e sempre alla ricerca dell'eccellenza, Mauro Molino è riuscito a dare vita a grandi vini Barolo e Barbera d'Alba Superiore che hanno fatto la sua fama in tutto il mondo. I vini italiani di Mauro Molino sono vere e proprie annate, fatte da "monovitigni" meticolosamente delimitati, che riflettono tutte le caratteristiche del terroir originale in cui sono nati.
Il vigneto
I 12 ettari della sua tenuta, situata nel cuore delle Langhe, sono piantati con viti interamente dedicate ai vitigni Nebbiolo e Barbera.
Il vino
Il Gallinotto 2018 di Mauro Molino nasce da un vigneto a lungo sottovalutato e che, grazie allo spirito visionario di Mauro Molino, ha potuto ritrovare tutto il suo splendore.
L'unicità del vigneto risiede nella sua altitudine (450 metri) e nella sua esposizione, che creano un microclima unico. Questo si combina con significative differenze di temperatura tra il giorno e la notte, che sono condizioni ottimali per preservare la freschezza e gli aromi, favorendo la maturazione graduale delle uve. Queste vecchie viti hanno in media 40 anni e sono piantate su terreni argillo-calcarei con un'esposizione sud/sud-ovest.
L'annata
L'annata 2018 ha beneficiato di condizioni climatiche ideali per tutto l'anno. Mentre l'elevata piovosità ha assicurato sufficienti riserve d'acqua, le temperature miti hanno favorito uno sviluppo vegetativo ottimale e una maturazione regolare delle uve. Le uve raccolte a metà ottobre erano perfettamente sane e mostravano un perfetto equilibrio tra acidità e contenuto di zucchero.
Vinificazione e invecchiamento
Raccolta a perfetta maturità, l'uva rimane a contatto con le bucce per 14 giorni. Fermentazione alcolica in vasche d'acciaio inossidabile per non alterare l'espressione del frutto. La fermentazione malolattica si svolge in grandi botti di rovere. Il vino viene invecchiato per 18 mesi in botti di diverse dimensioni.
Assemblaggio
Questo Gallinotto 2018 di Mauro Molino è un nebbiolo al 100%.
Degustazione
Olfatto
Il naso mescola fragranze fruttate con sottili note balsamiche, mentolo ed eucalipto.
Gusto
Il palato è affascinante con la sua struttura, la sua complessità e il suo finale persistente e goloso.
Servizio
Per una degustazione ottimale, servire tra i 18 e i 20°C
Abbinamento cibo e vino
Questo vino piemontese è ideale con carni (arrosto, bistecca), funghi o tartufi bianchi.
