
Penfolds : Saint Henri Shiraz 2022
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 9 novembre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione di Saint Henri Shiraz 2022 Penfolds
Degustazione
Colore
Il colore rivela un rosso prugna saturo con intensi riflessi violacei.
Olfatto
Il bouquet esprime la purezza dello shiraz senza alcuna impronta di rovere nuovo. Svela aromi di lampone liofilizzato, torta al cocco, gelato ai frutti di bosco e chicchi di caffè appena tostati. Note di torta alla cannella, olive marinate, peperone e salamoia completano questo complesso ventaglio aromatico.
Palato
Denso ma arioso, il palato dimostra una presenza sicura. Si sviluppano sapori di nocciola, macadamia, cioccolato bianco e liquirizia olandese. I frutti saturi evocano un kir royal e un pudding estivo, accompagnati da cioccolato fuso. Tannini maturi e integrati sostengono una vivacità giovanile classica che promette un eccellente potenziale di invecchiamento.
Abbinamenti enogastronomici
Questo Saint Henri Shiraz 2022 si abbina perfettamente a carni rosse alla griglia, piatti a cottura lenta con spezie delicate e formaggi stagionati. Si sposa inoltre bene con preparazioni di selvaggina e specialità mediterranee con erbe aromatiche.
Servizio e conservazione in cantina
Il Saint Henri Shiraz 2022 può essere degustato ora ma si svilupperà magnificamente fino a circa il 2050. Un’ora di decantazione svelerà appieno la sua complessità aromatica. Servire a una temperatura di 16-18°C.
Uno shiraz australiano vivace della Barossa Valley con una splendida espressione aromatica
La tenuta
Simbolo di eccellenza, la tenuta Penfolds è diventata un punto di riferimento per i grandi vini australiani sin dai primi del XX secolo, grazie in particolare alla tenacia di una figura audace: Mary Penfold. La celebre britannica e suo marito Christopher Rawson arrivarono in Australia nel 1844 e acquisirono molto rapidamente una tenuta di 200 ettari nel cuore di Adelaide. Affascinata da questo gioiello vitivinicolo, Mary Penfold vi si dedicò anima e corpo, gestendo la tenuta e trasformandola nel più grande produttore di vino dell’Australia meridionale.
Carichi di profondità, eleganza e complessità, i vini Penfolds sono stati elogiati dalla critica per decenni e hanno conseguito innumerevoli premi per la loro qualità.
Il vigneto
Lo Saint Henri Shiraz è ottenuto da uve provenienti da tre regioni emblematiche: Barossa Valley, McLaren Vale e Padthaway. Questi terroir dell’Australia meridionale beneficiano di condizioni climatiche distinte che contribuiscono ognuno con il proprio carattere unico all’assemblaggio finale, creando la complessità voluta per questa cuvée tradizionale.
L'annata
L’annata 2022 è stata caratterizzata da condizioni contrastanti tra le diverse regioni. Nella Barossa Valley le precipitazioni invernali sono state prossime alla media, seguite da una primavera secca e da pioggia e grandine in ottobre, poi un’estate mite che ha offerto condizioni ideali per la vendemmia. A McLaren Vale si sono registrate temperature raramente superiori a 35°C, nessuna pioggia durante la raccolta e condizioni fresche che hanno favorito un profilo aromatico ottimale. A Padthaway vi è stata una gelata in ottobre ma senza ondate di calore significative, consentendo rese moderate e alta qualità.
Vinificazione e affinamento
Lo Saint Henri Shiraz 2022 si distingue per i suoi 14 mesi di affinamento in grandi vasche di rovere usate. Questo approccio tradizionale minimizza l’influenza del legno per preservare la pura espressione del frutto e del terroir, a differenza dei metodi comuni che utilizzano botti nuove.
Vitigni
L’assemblaggio è costituito per il 96% da shiraz e per il 4% da cabernet sauvignon, apportando struttura e complessità all’insieme.
