
Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande 2019
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
La complessità aromatica di un Pauillac goloso e preciso
La proprietà
2° Grand Cru Classé di Pauillac, il magnifico Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande splende sulla riva sinistra di Bordeaux. Nel 2007, lo château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande scrive un nuovo capitolo della sua storia entrando a far parte della famiglia Rouzaud, proprietaria della prestigiosa Maison di Champagne Louis Roederer.
Il vigneto
La tenuta di Pichon-Longueville si estende per 90 ettari, 73 dei quali sono in produzione. Il terreno è composto da creste di "graves" su un sottosuolo argilloso-sabbioso ideale per le viti che hanno in media 35 anni. Il vigneto è gestito in viticoltura sostenibile con pratiche biodinamiche su 28 ettari.
L'annata
Temperature superiori alla media all'inizio della stagione hanno permesso un germogliamento precoce. Questa precocità è stata attenuata dopo una primavera fresca; una calda estate punteggiata da piogge leggere ha permesso una bella invaiatura e il raggiungimento della perfetta maturazione per la vendemmia di settembre. Tutto sommato, il 2019 è stato un anno soleggiato che ha offerto una sublime interpretazione del terroir di Pauillac da parte di Pichon Comtesse.
Vinificazione
Vinificazione parcellare. Imbottamento per gravità. Tini troncoconici a doppia parete termoregolati.
Affinamento
Affinamento in barrique per 18 mesi. Barrique nuove al 60%, tostatura medio lunga, travaso tradizionale, chiarificazione con albume d'uovo.
Assemblaggio
Cabernet Sauvignon (71%), Merlot (23%), Cabernet Franc (6%).
Degustazione
Le note di cedro, di cacao e di crema incantano il naso in un bouquet puro e inebriante. Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande 2019, dopo l'aerazione, rivela note di ribes nero e peonia. La struttura aromatica si declina poi in note di cedro e spezie fino alla golosità delle note pralinate. L'attacco è chiaro e la bocca è omogenea. Il finale goloso e salino è allungato grazie ai tannini setosi e precisi.
