
Marilisa Allegrini : Amarone Della Valpolicella Classico 2020
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione dell'Amarone Della Valpolicella Classico 2020 di Marilisa Allegrini
Degustazione
Colore
Il colore è un magnifico rosso rubino intenso, che evidenzia la concentrazione e la ricchezza di questo grande vino del Veneto.
Olfatto
Il bouquet rivela un ventaglio aromatico complesso dominato da note di ciliegia, arricchito da sottili accenni di vaniglia e spezie che conferiscono una dimensione raffinata al profilo complessivo.
Palato
Al palato, l'Amarone Della Valpolicella Classico 2020 si caratterizza per una struttura notevole con tannini perfettamente integrati. Freschezza e armonia definiscono questo vino, che si protrae in un finale lungo e persistente, promettendo un ottimo sviluppo nel tempo.
Abbinamenti enogastronomici
Questo grande vino del Veneto si abbina perfettamente a carni rosse alla griglia, selvaggina in umido e formaggi stagionati. La sua struttura e complessità lo rendono inoltre un compagno ideale per piatti stufati a base di funghi.
Servizio e invecchiamento
L'Amarone Della Valpolicella Classico 2020 va gustato preferibilmente a 18°C in un ampio calice da vino rosso. La decantazione di un'ora ne permette lo sviluppo completo degli aromi. Questo vino può essere conservato in cantina fino al 2035 circa.
Un Amarone Della Valpolicella Classico dai tannini setosi e dal finale persistente
La tenuta
Marilisa Allegrini guida attualmente l'azienda di famiglia insieme alle figlie Carlotta e Caterina. Il gruppo Marilisa Allegrini riunisce tre tenute prestigiose: Villa Della Torre in Veneto, Poggio Al Tesoro in Toscana e San Polo a Montalcino. Marilisa Allegrini, proprietaria e presidente del gruppo, è stata la prima donna italiana nel settore enologico a comparire sulla copertina di Wine Spectator nel 2017.
Il vigneto
Questo vino del Veneto proviene dal vigneto di Villa Della Torre, una tenuta recintata di 10 ettari situata a Fumane di Valpolicella. Situato a 124 metri sul livello del mare, su suoli limo-argillosi con presenza di calcare, il vigneto gode di un'esposizione ideale a est-sud-est. Le viti hanno un'età media di 10 anni.
Il vino
L'illustrazione sull'etichetta raffigura il Camino del Leone, uno dei quattro spettacolari camini mascheroni di Villa Della Torre. Attribuiti a Giovan Battista Scultori, queste opere sono straordinarie, con il Camino del Leone che risulta il più imponente. Raffigurato con la bocca aperta in posa ruggente, evoca il diavolo divoratore nella simbologia biblica.
Vinificazione e invecchiamento
Dopo la vendemmia manuale in settembre e la cernita ottica, le uve subiscono il tradizionale appassimento per tre mesi in fruttai ben ventilati. La fermentazione dell'Amarone Della Valpolicella Classico 2020 avviene in vasche d'acciaio inox e cemento per tre settimane. L'invecchiamento si svolge per 18 mesi in botti di rovere da 10 a 25 ettolitri, seguito da 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Vitigni
Questo Amarone della Valpolicella Classico è il risultato di un assemblaggio composto per il 60% da Corvinone, per il 30% da Corvina e per il 10% da Rondinella, il trio emblematico della denominazione Valpolicella che conferisce a questo vino una personalità unica.
