
Masi : Costasera Riserva 2018
5% di sconto sull’acquisto di 12 bottiglie o più. Offerta valida su una selezione; mix and match possibile.
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche di degustazione e consigli di servizio per Costasera Riserva 2018 di Masi
Degustazione
Aspetto
Il colore mostra una tonalità rosso scuro profonda e opaca.
Naso
Il bouquet rivela un’intensità notevole, con aromi di frutta surmatura accompagnati da note speziate di cannella e cenni di vaniglia.
Palato
Al palato il vino è caldo e appagante, con sapori di frutta in confettura, spezie dolci e ciliegie candite, ravvivati da note di chiodi di garofano. Il finale si distingue per lunghezza e asciuttezza.
Abbinamenti cibo-vino
Questo Costasera Riserva 2018 si abbina splendidamente ad antipasti (come il “risotto all’Amarone”), pesce e verdure preparati secondo ricette nordafricane e asiatiche. Ottimo anche con petto d’anatra, filetto di cervo, brasati tradizionali o formaggi (Parmigiano, Pecorino).
Servizio e conservazione
Costasera Riserva 2018 è ideale a 18°C (64°F). Questo vino vanta un eccellente potenziale di invecchiamento e può essere conservato in cantina fino al 2048–2053 circa.
Un Amarone della Valpolicella Classico maestoso e complesso dal Veneto
La tenuta
Fondata nel 1772, Masi è ancora di proprietà della famiglia Boscaini, oggi guidata da Sandro Boscaini. Con sede in Veneto, in particolare nella Valpolicella Classica, la tenuta prende il nome dal Vaio dei Masi ed eccelle nell’arte dell’appassimento. Masi si affida a vitigni autoctoni e a terroir d’eccezione per creare i suoi vini.
Il vigneto
Amarone della Valpolicella Classico nasce sui pendii esposti a ovest di Costasera nella Valpolicella Classica. Queste vigne godono di una posizione privilegiata affacciata sul Lago di Garda, beneficiando di un’irradiazione prolungata, della luce riflessa e di un clima più mite.
Vinificazione e affinamento
Costasera Riserva 2018 è prodotto con il tradizionale metodo dell’appassimento, tecnica nella quale Masi eccelle. Le uve subiscono un lungo periodo di appassimento su graticci di bambù prima della fermentazione. L’affinamento dura almeno tre anni in botti realizzate con i legni più pregiati.
Vitigni
Il blend riunisce i vitigni tradizionali della regione: Corvina, Rondinella, Oseleta e Molinara.
