
Antinori - Prunotto : Occhetti 2023
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche di degustazione e consigli di servizio per Occhetti 2023 di Antinori - Prunotto
Degustazione
Aspetto
Il colore si presenta rosso rubino con riflessi granato, espressione tipica del vitigno Nebbiolo.
Naso
Il bouquet svela una tavolozza floreale e fruttata riccamente stratificata, con generose note di violetta e rosa che sbocciano in armonia.
Palato
Al palato, questo vino seduce per delicatezza ed eleganza. Tannini fini e avvolgenti strutturano un sorso che restituisce fedelmente l’autenticità del Nebbiolo.
Abbinamenti
Occhetti 2023 si abbina splendidamente ad antipasti caldi e piatti di carne. È l’abbinamento ideale con selvaggina, stufati a cottura lenta, risotti ai funghi, pasta al sugo, nonché formaggi semistagionati e stagionati.
Servizio e conservazione
Occhetti 2023 può essere gustato subito per apprezzarne freschezza e frutto.
Un Langhe Nebbiolo fedele all’eleganza piemontese di Antinori - Prunotto
La tenuta
Antinori - Prunotto è una storica casa fondata nel 1904 ad Alba, nelle Langhe piemontesi. Acquisita nel 1994 dalla famiglia Antinori e guidata da Albiera Antinori, la tenuta beneficia di una rinomata competenza tecnica. Coltiva circa 65 ettari distribuiti tra prestigiosi cru tra Barolo e Barbaresco, coniugando la tradizione piemontese al savoir-faire Antinori grazie a un approccio per parcella avviato negli anni ’60.
Il vigneto
Occhetti proviene da vigneti situati nella denominazione DOC Langhe Nebbiolo, con suoli composti da sabbie superficiali, strati di ghiaia e livelli di argilla e calcare. Questa particolare composizione geologica conferisce al vino la sua caratteristica eleganza e tannini setosi.
Annata
L’annata 2023 è stata caratterizzata da un clima caldo e secco fino a metà maggio, seguito da abbondanti precipitazioni, in particolare nell’area di Alba. Le temperature sono tornate nella norma a inizio luglio con diversi temporali estivi. Queste condizioni hanno comportato rese inferiori senza compromettere la qualità o la maturazione delle uve.
Vinificazione e affinamento
Le uve destinate a Occhetti 2023 sono state diraspate e pigiate al loro arrivo in cantina. La macerazione sulle bucce è durata 7 giorni, con una temperatura massima di 29°C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima dell’inverno, seguita da circa 16 mesi di affinamento prima dell’imbottigliamento.
Vitigno
100% Nebbiolo, il vitigno emblematico del Piemonte, qui capace di rivelare tutta la sua nobiltà e il suo carattere distintivo.
