
Château Pavie : La Collection Aliénor 2016
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Un cofanetto regalo innovativo e raffinato per (ri)scoprire una grande annata di Château Pavie
La tenuta
Le origini della tenuta sono molto antiche. Le viti sono coltivate sui pendii di quella che oggi Château Pavie fin dal IV secolo. Di proprietà di Chantal e Gérard Perse dal marzo 1998, Château Pavie, 1er Grand Cru Classé «A», possiede uno dei terroir più pregiati di Saint-Émilion.
Château Pavie è rinomato per la struttura e l'eleganza dei suoi vini, risultanti da una resa controllata a livelli ottimali per il terroir: 31 hl/ha.
Il vigneto
Il vigneto di Château Pavie si compone di un unico blocco di 37 ettari, rendendolo uno dei più vasti Premiers Grands Crus Classés di Saint-Émilion.
Situato sul versante sud-est della collina di Saint-Émilion, il vigneto si sviluppa su tre livelli man mano che sale il pendio, con viti dall'età media di 49 anni. Il “plateau” (85 metri sul livello del mare) è costituito da un suolo argilloso-calcareo sovrastante un calcare stellifero, mentre il “mid-slope” (55 metri sul livello del mare) presenta un suolo argilloso-calcareo di colore bruno a tessitura fine. Il “foot of the slope” comprende suoli sabbiosi/sabbioso-argillosi con una crosta ferruginosa tra 60 e 80 cm, nonché suoli sabbioso-ghiaiosi.
Particolare attenzione è dedicata al vigneto, parte del quale ha subito un piano di reimpianto che prevede l'innalzamento dell'altezza dei filari per aumentare la superficie fogliare, potature specifiche in base all'età delle viti, diradamenti e sfogliature.
Il vino
Château Pavie fa un'affermazione presentando la sua ultima innovazione, la “Collection Aliénor.”
Intitolata ad Aliénor d'Aquitania, regina di Francia e poi d'Inghilterra—sposata con re Luigi VII nella cattedrale di Saint-André a Bordeaux e madre di Riccardo Cuor di Leone—questa confezione è un invito raffinato a (ri)scoprire, una volta all'anno e in vari formati, un'annata rilasciata cinque anni prima.
Per questa prima edizione, l'annata 2016 è messa in risalto.
Dal millesimo 2000, Château Pavie imbottiglia il suo vino in una bottiglia chiamata “Aliénor”, la cui spalla, forma affusolata e profondo puntale richiamano le bottiglie storiche pur garantendo un invecchiamento ottimale. Per celebrare la sua promozione a 1er Grand Cru Classé «A» nel 2012, Château Pavie utilizza lo stesso formato anche per i suoi magnum fin da allora.
Ogni confezione numerata della “Collection Aliénor” contiene quattro eleganti formati di questo Château Pavie 2016. Squisitamente realizzata, ogni cassa è prodotta dal partner locale ADAM, certificato come “Entreprise du patrimoine vivant.”
Bottiglia, magnum, double magnum, imperial… quattro opportunità per (ri)scoprire questa annata 2016 in un cofanetto eccezionale prodotto in sole 100 copie. Una collezione rara e prestigiosa, di cui le cinque confezioni che vi proponiamo sono numerate dalla 89 alla 93.
Note di degustazione e consigli di invecchiamento per Château Pavie “Collection Aliénor” 2016
Degustazione
Espressione perfetta dell'unicità del terroir di questa emblematica tenuta di Saint-Émilion, il Château Pavie 2016 è un'annata da collezione.
Per la sua freschezza, delicatezza e ricchezza aromatica, il 2016 è stato unanimemente riconosciuto dalla critica internazionale (100/100 Wine Advocate e James Suckling) come un'annata di riferimento nella storia della tenuta.
Invecchiamento
Questa Château Pavie “Collection Aliénor” 2016 offre l'opportunità di apprezzare un'annata eccellente in quattro formati le cui dimensioni generose resisteranno alla prova del tempo.
Se questo grande vino di Saint-Émilion può riposare in bottiglia fino al 2036, il suo potenziale di invecchiamento è ancor più eccezionale nei formati importanti.
1 × una bottiglia di Château Pavie 2016 (75 cl)
1 × un magnum di Château Pavie 2016 (1.5 L)
1 × un double magnum di Château Pavie 2016 (3 L)
1 × un imperial di Château Pavie 2016 (6 L)
