
Château Pavie 2020
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un grande vino di Saint-Émilion di Château Pavie
La tenuta
Le origini della tenuta risalgono all'antichità. Le viti sono coltivate sui versanti di quella che oggi è la Château Pavie sin dal IV secolo. Di proprietà di Chantal e Gérard Perse dal marzo 1998, Château Pavie, 1er Grand Cru Classé « A », dispone di uno dei migliori terroir di Saint-Émilion.
Château Pavie è rinomata per la struttura ed eleganza dei suoi vini, risultato di una vendemmia limitata a rese ottimali per il terroir: 31hl/ha.
Il vigneto
Il vigneto di Château Pavie è costituito da un unico blocco di 37 ettari che lo rende uno dei più grandi Premiers Grands Crus Classés in Saint-Émilion.
Situato a sud-est della collina di Saint-Émilion, il vigneto si estende su tre livelli man mano che risale il pendio, con viti dall'età media di 49 anni. Il “plateau” (85 metri di altitudine) è costituito da suolo calcareo-argilloso sopra il calcare delle Astéries e il “pendio medio” (55 metri di altitudine) presenta un suolo calcareo-argilloso di tessitura fine e di colore marrone. Il “piede del pendio” è composto da terreni sabbiosi/sabbioso-argillosi con presenza di una crosta di ferro tra 60 e 80 cm e suoli sabbiosi-ghiaiosi.
Si presta particolare attenzione al vigneto, parte del quale è stato oggetto di un piano di reimpianto che include l'innalzamento della palizzatura per aumentare la superficie fogliare, potature specifiche in base all'età delle viti, diradamento e defogliazione.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve, raccolte e selezionate a mano, vengono convogliate in 21 tini di legno a temperatura controllata. Dopo una macerazione di 38 giorni, la fermentazione malolattica avviene in barriques, dove si svolge anche l'invecchiamento. La dotazione è di 75% barriques nuove e 25% barriques di secondo passaggio.
Assemblaggio
Château Pavie 2020 è un assemblaggio di merlot (50%), cabernet franc (34%) e cabernet sauvignon (16%).
