
Château Pavie 2012
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un seducente vino Saint-Émilion Grand Cru Classé « A » di finezza e cremosità
La tenuta
Le origini della tenuta sono molto antiche. Le viti sono coltivate sui pendii di quella che oggi è Château Pavie sin dal IV secolo. Di proprietà di Chantal e Gérard Perse dal marzo 1998, Château Pavie, Premier Grand Cru Classé « A », possiede uno dei migliori terroir di Saint-Émilion.
Château Pavie è rinomata per la struttura e l’eleganza dei suoi vini di Saint-Émilion, frutto di una vendemmia mantenuta a rese più adatte al terroir: 28 hl/ha.
Il vigneto
Il vigneto di Château Pavie è costituito da un unico blocco di 37 ettari, rendendolo una delle più grandi tenute Premier Grand Cru Classé di Saint-Émilion.
Situato a sud-est del colle di Saint-Émilion, il vigneto si estende su tre livelli lungo il pendio, con viti di età media di circa quarant’anni. Il « plateau » (85 metri sul livello del mare) è composto da un terreno argillo-calcareo su calcare stellare, e il « mid-slope » (55 metri sul livello del mare) è costituito da un suolo argillo-calcareo di grana fine di colore bruno. Il « foot slope » presenta suoli sabbiosi / sabbioso-argillosi con crosta ferrosa tra 60 e 80 cm e suoli sabbioso-ghiaiosi.
Particolare attenzione è dedicata al vigneto, parte del quale è stata oggetto di un piano di reimpianto che comprende l’innalzamento delle spalliere per aumentare la superficie fogliare, una potatura specifica all’età delle viti, una diradatura della chioma e lo sfogliamento.
Il vino
L’annata 2012 segna una tappa storica nella storia della tenuta, in quanto è la prima annata di Château Pavie classificata « A », 14 anni dopo l’acquisto della tenuta nel 1998 da parte di Gérard Perse. In questa occasione, le bottiglie sono impreziosite da un packaging unico in nero e argento.
L’annata
Un inverno relativamente mite è stato seguito da una primavera con precipitazioni significative (soprattutto in aprile), che hanno comportato una forte pressione di peronospora prima della fioritura. Mentre l’estate è iniziata con condizioni umide, agosto è stato caldo e secco, favorendo lo sviluppo del vigneto e la maturazione.
Vinificazione e affinamento
Raccolte a mano e selezionate, le uve vengono conferite in 20 tini di legno a temperatura controllata. Dopo una macerazione di 36 giorni, la fermentazione malolattica avviene in barrique, così come l’affinamento. La suddivisione prevede l’80% di barrique nuove e il 20% di barrique di secondo vino.
Assemblaggio
Questo Château Pavie 2012 è il risultato di un assemblaggio di Merlot (60%), Cabernet Franc (25%) e Cabernet Sauvignon (15%).
