
Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande 1975
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un grande rosso di Pauillac tra ricchezza ed eleganza
La proprietà
Second Grand Cru Classé di Pauillac, il magnifico Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande regna sulla denominazione Pauillac.
Fu nel 1925 che la famiglia Miailhe, ovvero Édouard e Louis Miailhe, acquistò questa proprietà sulla Riva sinistra di Bordeaux. May-Eliane de Lencquesaing, figlia di Edouard Miailhe, è una figura emblematica della viticoltura della Gironda: ha gestito Château Pichon-Longueville Comtesse dal 1978 al 2007, quando la famiglia Rouzaud, proprietaria della Maison di Champagne Louis Roederer, ha acquisito la tenuta.
Il vigneto
Riferimento importante tra i vini di Pauillac, Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande possiede un vigneto situato vicino all'estuario della Gironda e poggiante su terreni composti da colline ghiaiose dai sottosuoli sabbiosi-argillosi.
L'annata
Un inverno mite e umido ha preceduto una primavera che ha alternato condizioni miti e calde a periodi freschi e piovosi. La fioritura è stata uniforme. L'estate, calda e particolarmente secca, è stata contraddistinta da vari rovesci alla fine dell'estate, che hanno salvato il vigneto. I temporali registrati all'inizio dell'autunno, violenti e accompagnati da grandine nelle altre denominazioni, non hanno avuto colpito i vigneti della tenuta. La vendemmia è iniziata il 26 settembre in condizioni asciutte e soleggiate.
Assemblaggio
Cabernet sauvignon 45%
Merlot 35%
Cabernet franc 12%
Petit verdot 8%
Caratteristiche e consigli di degustazione di Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande 1975
Degustazione
Nonostante la scarsa quantità dovuta alla siccità estiva, quest’annata colpisce con la sua ricchezza, la finezza dei suoi tannini e il suo tocco morbido e voluttuoso.
