Riconosciuta nel 1996, l’IGT Vigneti delle Dolomiti, anche nota come Weinberg Dolomiten in tedesco, si trova nel nord Italia. Se la maggior parte dei vini dei Vigneti delle Dolomiti proviene del Trentino-Alto Adige, la denominazione copre anche una zona del Veneto, in particolare nella provincia di Belluno.
La denominazione produce differenti stili di vini, dal monovarietale al blend, dal rosso al bianco passando per il rosé, i vini frizzanti e i vini dolci.
La regione coltiva alcuni vitigni internazionali come lo Chardonnay, il Cabernet Sauvignon e il Merlot, ma anche uve autoctone del Trentino-Alto Adige, come il Müller-Thurgau, il Lagrein e il Teroldego, il principe del Trentino.
Questa zona ai piedi delle Alpi, si distingue per vini bianchi dallo stile germanico, per le grandi vivacità e freschezza, su note di agrumi e, in particolare di pompelmo. I vini rossi sono caratterizzati da grande finezza una texture densa ma vellutata, su aromi di frutti neri, di mora e di ciliegia, che evolvono con il tempo sulla complessità degli aromi empireumatici, le note di idrocarburi, di sottobosco e di tartufo.