
Château Bellevue : Coffret Merlot & Calcaire de Saint-Émilion en 6 accords mets & vins prêts à boire
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 21 novembre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
L'espressione indulgente del merlot attraverso 6 annate di un grande vino di Saint-Émilion
La tenuta
La Château Bellevue, situata a Saint-Émilion, è una tenuta vitivinicola fondata nel XVII secolo. Oggi è gestita dalle famiglie Pradel de Lavaux e Boüard de Laforest. Vicina a Château Angélus, questo Grand Cru Classé de Bordeaux si distingue per il suo terroir eccezionale e per le rigorose pratiche viticole.
Il vigneto
Château Bellevue si estende su 3 ettari perfettamente omogenei sui versanti est, sud e sud-ovest di Saint-Émilion. I suoli calcareo-argillosi conferiscono al vino la sua caratteristica mineralità. Le vigne hanno in media 40 anni.
Il vino
Château Bellevue presenta la sua ultima innovazione, il coffret « merlot et calcaire de Saint-Émilion en 6 accords mets & vins prêts à boire », che svela, attraverso una selezione di sei annate (2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017), sia l'identità sia la ricchezza aromatica di un vitigno unico, il merlot.
2012
L'annata 2012, iniziata con una primavera mite e moderatamente piovosa, ha poi visto un'estate di calore intenso e quasi assenza di piogge. Il risultato è un vino ricco ed espressivo, con note di origano, tartufo e pomodoro essiccato al sole al naso. Il palato, ampio e carezzevole, poggia su tannini calcarei, mentre una sottile nota salina nel finale prolunga il piacere. Perfetto per valorizzare un filetto di roast-beef, questo vino si accompagna meravigliosamente a una mousseline di patate dolci e verdure di radice glassate.
2013
Una primavera fresca e molto piovosa è stata seguita da un'estate instabile con precipitazioni irregolari. Nonostante queste condizioni, il 2013 unisce leggerezza a una freschezza tonificante. Al naso rivela note speziate di pepe di Espelette, pomodoro essiccato al sole e fieno. Il palato si distingue per la sua texture setosa e tannini straordinariamente fini, mentre sottili accenni di scorza d'arancia amara sottolineano la vivacità naturale di quest'annata. Ideale per accompagnare supremi di pollo ripieni di funghi e ricotta, guarniti con una crema di pastinaca.
2014
L'annata 2014, elegantemente raffinata, si è sviluppata in uno stile classico con una maturazione ottimale raggiunta durante un'estate fresca influenzata dall'oceano, posticipando la vendemmia a un periodo più tardivo. Al naso mostra note tostate e di grafite miste alla dolcezza fruttata di fragole schiacciate e alla freschezza vivace dell'arancia rossa. Il palato si distingue per i suoi accurati aromi di rovere e tannini decisi, che creano una struttura perfettamente equilibrata. Un persistente sentore di ribes nero aggiunge un tocco goloso e sostiene il finale. Perfetto per esaltare una costata di manzo alla griglia, accompagnata da un purè al tartufo e verdure arrosto al timo.
2015
L'annata 2015, inondata da un sole generoso, ha permesso ai merlot di raggiungere una maturazione ottimale prima della vendemmia. Al naso questo vino seduce con il suo carattere goloso e fruttato, rivelando aromi di rum, uva matura e vaniglia. L'attacco al palato è morbido, inizialmente dominato dai frutti scuri, per poi evolvere con grazia, morbidezza e freschezza, in una splendida ampiezza. Un'elegante spina dorsale acida e tannini armoniosi strutturano il tutto, mentre un tocco finale di fragole schiacciate eleva la degustazione. Ideale ad accompagnare un petto d'anatra arrosto, servito con purè di patate dolci e una salsa di fichi.
2016
L'annata 2016, favorita da un'estate fresca e umida e da una maturazione tardiva, ha sviluppato un'armonia perfetta tra dolcezza fruttata e intensità aromatica. Al naso è molto espressiva, combinando generose note di frutta matura e sfumature cremose, esaltate da piacevole freschezza. L'attacco, franco e ampio, lascia spazio a tannini rotondi e setosi, sostenuti da un delicato filo acido. Successivamente si svelano aromi di uva spina prima di cedere a un finale notevolmente lungo. Questo vino si esprimerà al meglio insieme a un carré di vitello arrosto, polenta cremosa al Parmigiano e un jus ridotto al rosmarino.
2017
L'annata 2017, risparmiata dalle gelate primaverili, si rivela soprattutto come una perfetta espressione del suo terroir, sostenuta da un clima temperato. Al naso offre un bouquet di frutti freschi arricchito da note di ribes nero e lampone. L'attacco sapido cede rapidamente a un palato finemente strutturato con freschezza vibrante, per poi concludersi su un finale teso, ma morbido ed elegante. Quest'annata si abbina idealmente a una scaloppa di vitello scottata in padella, accompagnata da un purè di pastinaca e da un breve jus al ribes nero.
