Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.61/5
unchecked wish list
Marchesi di Barolo : Riserva 1985

Marchesi di Barolo : Riserva 1985

- - Rosso - Dettagli
600,00 € IVA inclusa
600,00 € / Unità
Bottiglia : Bottiglia (75cl)
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 29 giugno 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 29 giugno 2025
  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra

Descrizione

Caratteristiche e consigli di degustazione per il Barolo Riserva 1985 di Marchesi di Barolo

Degustazione

Colore
Un bellissimo colore rosso granato, adornato da eleganti riflessi arancioni e bordi ambrati, testimoniano la sua bellissima evoluzione in bottiglia.

Olfatto
Il bouquet è di grande complessità, rivelando note di rosa selvatica, assenzio e prugna. Si svelano gradualmente fragranze di marmellata di more e spezie dolci come cannella e chiodi di garofano, completate da sfumature di tabacco e foglie autunnali.

Gusto
Con un'eccellente struttura, questo vino seduce con la sua texture vellutata e i suoi tannini sia morbidi che dolci. L'equilibrio tra potenza ed eleganza caratterizza questo Barolo che offre una bella persistenza aromatica.

Abbinamenti enogastronomici

Questo grande vino del Piemonte si abbina perfettamente a piatti di carattere come la selvaggina, le carni rosse a cottura lenta, o piatti a base di tartufo. Accompagna meravigliosamente anche formaggi stagionati e risotti ai funghi selvatici.

Servizio e invecchiamento

Per apprezzare appieno questa Riserva 1985, si consiglia una decantazione di un'ora per liberare tutti i suoi aromi. Servire tra 16 e 18°C in un bicchiere largo.

La ricchezza e la struttura di un grande vino Barolo

La tenuta

Fondata all'inizio del XIX secolo dalla famiglia Falletti, Marchesi di Barolo è un pilastro del vino piemontese, situato nella regione delle Langhe. Oggi guidata da Anna ed Ernesto Abbona, con i loro figli Valentina e Davide, la tenuta si estende su 120 ettari, tra cui prestigiosi vigneti come Cannubi e La Morra. Conosciuta per il suo Barolo, la casa combina tradizione e innovazione, utilizzando metodi di vinificazione ancestrali e pratiche sostenibili.

Il vigneto

Questo vino è prodotto esclusivamente da vigneti situati nel comune di Barolo. I terreni, particolarmente ricchi di argilla e calcare, sono localmente chiamati "Terra Bianca". Questa composizione geologica conferisce al vino una struttura potente e un'abbondanza di tannini, garantendo il suo notevole potenziale di invecchiamento e il suo carattere distintivo.

L'annata

L'annata 1985 è caratterizzata da temperature e precipitazioni medie durante l'estate, seguite da un settembre e ottobre particolarmente miti e asciutti. Queste condizioni climatiche hanno permesso una perfetta maturazione dell'uva, offrendo bacche di eccezionale qualità.

Vinificazione e invecchiamento

L'uva è stata raccolta a mano, poi delicatamente diraspata e pressata con dolcezza. La fermentazione è avvenuta spontaneamente a una temperatura controllata tra 30 e 32°C. Dopo la fermentazione, senza macerazione prolungata, il vino ha subito la fermentazione malolattica durante l'inverno prima di essere trasferito in barriques. L'invecchiamento è avvenuto in grandi botti secondo il metodo tradizionale, prima dell'imbottigliamento nel 1989.

Varietà di uva

Nebbiolo

Marchesi di Barolo : Riserva 1985
2.0.0