
Château de Fargues 2003
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300 €
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e note di degustazione di Château de Fargues 2003
Degustazione
Aspetto
L'aspetto rivela una tonalità dorata profonda con riflessi ambrati, che evolve verso sfumature arancioni, caratteristica dei grandi vini dolci che hanno raggiunto una bella maturità.
Naso
Il bouquet rivela deliziose note tostate, frutta candita, caramello al latte, dattero, scorza di mandarino e vaniglia.
Palato
L'attacco al palato rivela un vino corposo e vellutato, dotato di un volume notevole e di una texture ricca. La tavolozza aromatica speziata si dispiega con eleganza mentre una bella freschezza bilancia perfettamente la ricchezza dolce, conferendo al vino una lunghezza molto raffinata e un finale persistente di grande distinzione.
Abbinamenti enogastronomici
Questo Château de Fargues 2003 accompagna magnificamente il foie gras scottato in padella o mi-cuit. Esalta anche carni bianche raffinate come il cappone arrosto o il pollame in salsa. Per un abbinamento più audace, si sposa con le ostriche, creando un contrasto sorprendente tra iodio e ricchezza dolce.
Servizio e conservazione
Château de Fargues 2003 può essere gustato ora ma continuerà ad evolversi favorevolmente fino al 2036 circa, con un periodo di apice stimato intorno al 2027. Si consiglia di servirlo ad una temperatura tra 10 e 12°C per apprezzare pienamente la sua complessità aromatica.
Un sontuoso vino di Sauternes intriso di concentrazione ed eleganza
La tenuta
Château de Fargues, proprietà della famiglia de Lur Saluces dal 1472, incarna più di cinque secoli di eccezionale continuità enologica. Situata a Fargues in Gironda, la tenuta si estende su 170 ettari di cui 15 ettari di vigneti piantati su terreni ghiaiosi e argillosi. Sotto la direzione di Philippe de Lur Saluces, lo château produce esclusivamente Sauternes dolci, sfruttando magistralmente la Botrytis cinerea favorita da un microclima unico. La filosofia della famiglia privilegia una selettività assoluta, rifiutandosi di commercializzare annate ritenute imperfette, testimoniando un impegno incrollabile verso l'eccellenza.
Il vigneto
Il vigneto di Château de Fargues si estende su 15 ettari nel cuore della denominazione Sauternes, su terreni composti da ghiaia e argilla. Questo terroir beneficia di un microclima eccezionale favorevole allo sviluppo della Botrytis cinerea, questo fungo nobile che concentra gli zuccheri e gli aromi degli acini. Le rese sono deliberatamente limitate a 8 ettolitri per ettaro, garantendo una qualità ottimale. La gestione del vigneto segue principi draconiani ereditati dal know-how di Yquem, con una selezione spietata delle uve per conservare solo gli acini perfettamente botritizzati.
L'annata
L'annata 2003 è stata caratterizzata da un germogliamento precoce seguito dalla fioritura già a metà maggio, posizionando la vite con due o tre settimane di anticipo. Una prima ondata di calore ha raggiunto i 40°C già il 22 giugno, seguita dall'invaiatura il 14 luglio. Il mese di agosto ha conosciuto un caldo persistente con temperature massime superiori ai 32°C in media, 6°C sopra la norma. A metà agosto, il potenziale raggiungeva già 13°. Tra il 5 e il 10 settembre, un tempo instabile accompagnato da 30 millimetri di pioggia ha innescato lo sviluppo rapido e diffuso della botrite. Il ritorno del sole, del caldo e di un buon vento di sud-est dal 14 settembre ha permesso una rapida concentrazione delle uve.
Vinificazione e affinamento
La vendemmia di Château de Fargues 2003 si è svolta rapidamente, in una sola volta, dal 19 al 25 settembre. Le uve sono state raccolte manualmente in piccole cassette per preservarne l'integrità. Dopo la pressatura e la decantazione, il mosto è stato messo in botti per la fermentazione. Il vino è stato poi affinato in botti per tre anni, permettendo lo sviluppo di una complessità aromatica eccezionale. Questa lunga maturazione ha contribuito al perfetto equilibrio tra concentrazione, potenza, freschezza ed eleganza che caratterizza questa annata.
Vitigni
sémillon (80%), sauvignon blanc (15%).



