
Château La Gaffelière 2024
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Château La Gaffelière 2024
Degustazione
Questa annata è affascinante con i suoi Merlot freschi ed equilibrati, così come i Cabernet floreali di grande finezza.
La freschezza e la complessità di un Grand Cru di Saint-Émilion
La tenuta
Situata all'ingresso sud del villaggio di Saint-Émilion, il Château La Gaffelière, Premier Grand Cru Classé, ha radici nell'antica storia. Resti archeologici, in particolare mosaici scoperti durante gli scavi, testimoniano la presenza di viti su queste terre fin dai tempi gallo-romani. Di proprietà della famiglia Malet Roquefort da oltre 300 anni, questa tenuta eccezionale, situata nel prestigioso "triangolo d'oro" tra le pendici dei Châteaux Pavie e Ausone, incarna tutta la nobiltà e la finezza dei grandi vini rossi di Saint-Émilion.
Il vigneto
Il vigneto di 22 ettari del Château La Gaffelière beneficia di un terroir eccezionale nel triangolo d'oro di Saint-Émilion. Si estende su tre aree distinte: un altopiano calcareo, un pendio argillo-calcareo e un piede di pendio più siliceo. Questa diversità geologica conferisce al vino la sua complessità caratteristica e la sua ricchezza aromatica. La tenuta pratica l'erba delle parcelle e favorisce un approccio agro-ecologico rispettoso dell'ambiente.
L'annata
L'annata 2024 è iniziata con una fioritura leggermente tardiva, mostrando un ritardo di 7 a 10 giorni rispetto al 2023. L'estate è stata caratterizzata da episodi di pioggia alternati a caldo intenso. Queste condizioni climatiche hanno permesso ai Merlot di raggiungere una bella maturità mantenendo al contempo freschezza ed equilibrio.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve raccolte a mano sono state poste in una cella frigorifera a 7°C per 12 ore prima di subire un rigoroso selezionamento ottico. La vinificazione parcelle è avvenuta in vasche di acciaio inox riempite per gravità, termoregolate, con una pre-fermentazione a freddo (8-10°C) seguita da una post-fermentazione a caldo (30°C). 28 a 30 giorni di macerazione. La fermentazione malolattica è stata effettuata per il 75% in vasche e per il 25% in barriques. L'invecchiamento prosegue in barriques, il 60% delle quali nuove, compreso il 15% di barriques da 400 e 500L, integrato dal 2% in anfore TAVA.
Assemblaggio
60% Merlot e 40% Cabernet Franc.
