
Château Villemaurine 2023
Una cassa di 6 Bottiglie (75cl)

Château Villemaurine 2023
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Château Villemaurine 2023
Degustazione
Olfatto
All’apertura con note di frutti rossi, il naso sprigiona, con l’aerazione, invitanti aromi speziati.
Palato
Un attacco pieno e setoso cede il passo a un palato la cui vivacità e equilibrio si prolungano in un finale salino e fruttato.
Un vino rosso fresco e complesso di Saint-Émilion
La tenuta
Le prime tracce di Villemaurine risalgono all’epoca moresca quando il sito era chiamato « Ville Maure ». Château Villemaurine è ora di proprietà della famiglia Lefévère, proprietaria di diverse tenute tra cui Château Sansonnet.
L’annata 2023 è la terza prodotta da questa famiglia alla guida della tenuta che, desiderosa di preservare l’identità di questo cru, ha scelto di far evolvere il processo di invecchiamento per ridurre l’influenza del legno e mettere maggiormente in risalto il frutto e gli aromi di questo Grand Cru Classé, espressione della finezza del suo straordinario terroir.
Il vigneto
Magnificamente situato nel cuore del villaggio di Saint-Émilion, il vigneto di Château Villemaurine si estende su 8 ettari di vigne, di cui 6 in produzione. Le viti, con un’età media di 35 anni, sono impiantate su terreni argillo-calcarei che poggiano sul celebre calcare delle Astéries. Château Villemaurine è certificato HVE 3.
L’annata
Sebbene l’inizio dell’anno sia stato segnato da una germogliamento anticipato e uniforme, così come la fioritura, le condizioni calde e umide della primavera hanno comportato una forte pressione di peronospora, tenuta sotto controllo grazie all’esperienza del team. Il calore relativo dell’inizio estate è stato compensato dalle temperature elevate alla fine di agosto, favorendo una buona maturazione delle bacche. Raccolte in base ai livelli di maturità, le uve risultano di eccellente qualità.
Vinificazione e invecchiamento
Vendemmia manuale in piccole cassette, doppio tavolo vibrante di selezione, selezione manuale e per densità, quindi riempimento a caduta. Vinificazione con rimontaggi e follature, seguita da fermentazione malolattica in vasche di acciaio inox termoregolate. Il vino viene invecchiato per 16 mesi in botti di rovere francese (70% nuove) e in foudre.
Assemblaggio
Merlot (70%)
Cabernet franc (30%).

Paese | Francia |
Regione | Bordeaux |
Denominazione | Saint-Emilion |
Colore | Rosso |
Classificazione | Grand cru classé |
Disponibile nel nostro stock | Primeur |
Varietà di uva | Merlot/Cabernet Franc |
Certificazione | AOC |
Allergeni | Contiene solfiti |