Fondata con un decreto del 1936, la denominazione Lalande-de-Pomerol si trova nella regione del Libournais, a nord-est di Bordeaux. Denominazione comunale, Lalande de Pomerol si estende su una superficie di 1144 ettari di vigneti tra la Valle dell’Isle e l’area geografica della denominazione Montagne-Saint-Émilion. La denominazione Lalande-de-Pomerol copre quindi i territori dei comuni di Lalande-de-Pomerol e di Néac.
I vigneti della denominazione Lalande de Pomerol si trovano su un altopiano in pendenza verso il fiume Isle, composto da diversi livelli alluvionali che formano terrazze risalenti al Quaternario. Il vigneto di Lalande-de-Pomerol si trova inoltre sulle terrazze medie di Riss. Esistono principalmente due tipi di suolo sulla denominazione Lalande-de-Pomerol. Nel comune di Néac, su cui si trova l'alta terrazza, si trovano suoli bruni e suoli ghiaiosi. Nel comune di Lalande-de-Pomerol, dove si trovano le terrazze medie, i suoli sono bruni e di natura ghiaiosa.
Situato a meno di 100 chilometri dall'Oceano Atlantico, il vigneto Lalande-de-Pomerol gode di un clima oceanico temperato. La presenza della Dordogna e del suo affluente, L'Isle de la Barbanne, svolge un ruolo di regolatore termico evitando così le gelate durante l'inverno.
La denominazione Lalande-de-Pomerol produce solo vini rossi fermi. Se diverse varietà sono rappresentate come il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon e, un po’ meno, il Cot o Malbec, è il Merlot l'uva emblematica di Lalande de Pomerol.
I vini della denominazione Lalande de Pomerol fanno prova di una bocca corposa e generosa, che avvolge il palato con tannini setosi e golosi. Piacevoli da degustare nella loro giovinezza, i vini di Lalande de Pomerol presentano anche una bella prospettiva di evoluzione, raggiungendo l’apice dopo alcuni anni in cantina.