
Marchesi di Barolo : Riserva 1982
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Barolo Riserva 1982 di Marchesi di Barolo
Degustazione
Colore
Colore granato che evolve verso sfumature di rubino, con un bordo arancione caratteristico dei grandi vini nebbiolo che hanno beneficiato di una lunga maturazione.
Olfatto
Il bouquet è di grande complessità, rivela delicate note di violetta selvatica e rosa, accompagnate da aromi di mandorle e marmellata di prugne. Note speziate di cannella e chiodi di garofano completano questa raffinata tavolozza aromatica.
Gusto
Al palato, questo vino si distingue per la sua struttura ampia e generosa. I tannini, sebbene presenti, sono morbidi e vellutati dopo questi anni di invecchiamento. Il tutto offre un notevole equilibrio tra potenza ed eleganza, tipico del grande carattere del Barolo.
Abbinamenti enogastronomici
Questo Barolo Riserva 1982 accompagna perfettamente piatti di selvaggina, carni rosse stufate, funghi selvatici e formaggi stagionati. La sua struttura e complessità lo rendono anche un compagno ideale per piatti dai sapori intensi come il risotto al tartufo o il tagine di agnello con spezie.
Un Barolo eccezionale dai terroir storici del Piemonte
La tenuta
Fondata nel XIX secolo dalla famiglia Falletti, Marchesi di Barolo è un pilastro del vino piemontese, situato nella regione del Barolo, Langhe, sito patrimonio mondiale dell'UNESCO. Oggi guidata da Anna ed Ernesto Abbona, con i loro figli Valentina e Davide, la casa perpetua una tradizione vinicola che combina patrimonio e innovazione. La tenuta si estende su 120 ettari, con pratiche sostenibili e un focus sul nebbiolo. Unico nel suo diritto di esporre lo stemma reale, Marchesi di Barolo è riconosciuto per il suo ruolo fondamentale nella creazione del moderno Barolo.
Il vigneto
Questo Barolo Riserva proviene esclusivamente da viti situate nel comune di Barolo, nel cuore dell'appellazione. I suoli, particolarmente ricchi di argilla e calcare, conferiscono al vino la sua struttura caratteristica e una straordinaria capacità di invecchiamento. Questa unica composizione del terroir, combinata con l'esposizione ideale delle parcelle, permette al nebbiolo di raggiungere una maturità ottimale preservando al contempo la sua freschezza e finezza aromatica.
L'annata
L'annata 1982 è iniziata con una primavera fresca e piovosa, con condizioni meteorologiche sfavorevoli durante la fioritura. L'estate si è rivelata calda, seguita da un autunno secco che ha permesso una perfetta maturazione dell'uva. La vendemmia, effettuata all'inizio di ottobre, ha prodotto uve con un alto contenuto di zucchero e polifenoli perfettamente maturi. Questa annata è considerata eccezionale, con una produzione limitata ma di notevole qualità.
Vinificazione e invecchiamento
Per questo Barolo Riserva 1982, le uve sono state diraspate e delicatamente pressate prima di una fermentazione a temperatura controllata tra 30 e 32°C. Il primo travaso è stato effettuato dopo 14 giorni, seguito da una fermentazione malolattica spontanea in primavera. Questo grande vino è stato poi invecchiato in grandi botti tradizionali prima di essere imbottigliato nel 1988. Nel 2011, i tappi sono stati sostituiti per garantire una conservazione ottimale di questo tesoro enologico.
Assemblaggio
Nebbiolo
