Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.61/5
Stella gialla
Parker89/100
+2 punteggio
unchecked wish list
Marchesi di Barolo : Riserva 2006

Marchesi di Barolo : Riserva 2006

- - Rosso - Dettagli
out of stock
Non disponibile

Ti interessa quando tornerà disponibile?

  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra
ALTRI ANNATE

Recensioni e valutazioni

Valutazione
Commento di Robert Parker
ParkerParker89/100
DecanterDecanter88/100
Wine SpectatorWine Spectator79/100

Descrizione

Caratteristiche e consigli di degustazione per Barolo Riserva 2006 Marchesi di Barolo

Degustazione

Colore
Questo Barolo Riserva 2006 presenta un intenso colore rosso granato con delicate riflessioni rubino che testimoniano la sua evoluzione in bottiglia.

Olfatto
Il bouquet è avvolgente e complesso, rivela aromi di marmellata di frutta rossa, accompagnati da distintive note floreali di violetta e rosa. Sfumature speziate di cannella e vaniglia completano questa seducente tavolozza aromatica.

Gusto
Al palato, questo vino rivela una grande struttura, sostenuta da tannini morbidi, dolci e vellutati che gli conferiscono una notevole consistenza. L'equilibrio tra potenza ed eleganza caratterizza questo Barolo Riserva 2006.

Abbinamenti enogastronomici

Questo Barolo Riserva si abbina perfettamente con piatti di carattere come carni rosse stufate, selvaggina o anche formaggi stagionati. La sua struttura e complessità lo rendono anche un compagno ideale per piatti a base di funghi come risotti ai porcini.

Servizio e invecchiamento

Per apprezzare pienamente le qualità del Barolo Riserva 2006, servirlo a una temperatura di 18°C dopo averlo decantato un'ora prima della degustazione.

Un eccezionale Barolo Riserva 2006 dai prestigiosi terroirs del Piemonte

La tenuta

Fondata all'inizio del XIX secolo dalla famiglia Falletti, Marchesi di Barolo è un pilastro del vino piemontese. Situata a Barolo, in Piemonte, la tenuta si estende su 120 ettari, con prestigiose parcelle come Cannubi. Oggi guidata da Anna ed Ernesto Abbona, con i loro figli Valentina e Davide, la casa unisce tradizione e innovazione. Le storiche cantine e le botti di rovere del XIX secolo testimoniano il suo ricco patrimonio.

Il vigneto

Le uve per questo Barolo Riserva 2006 provengono da vigneti situati nel comune omonimo. Il terroir è caratterizzato da suoli ricchi di argilla e calcare, che appaiono bianchi e conferiscono alle uve e al vino una struttura complessa e una notevole longevità. Questa unica composizione del suolo è uno dei segreti della profondità e della finezza dei vini Barolo.

L'annata

L'annata 2006 è iniziata con significative nevicate a gennaio, che hanno raggiunto fino a 50 cm e fornito un'eccellente riserva d'acqua per le viti. Dopo un aprile tipicamente primaverile, maggio ha visto un improvviso aumento delle temperature estive. Queste significative variazioni di temperatura hanno favorito la maturazione ottimale dei tannini e lo sviluppo degli aromi. La vendemmia ha prodotto uve sane di eccellente qualità, offrendo aromi complessi, acidità equilibrata e un adeguato livello alcolico.

Vinificazione e invecchiamento

Le uve vengono raccolte e poi rapidamente trasferite in cantina dove vengono perfettamente diraspate e delicatamente pressate. La fermentazione inizia spontaneamente a 30°C, con un primo travaso dopo 10 giorni. La fermentazione malolattica avviene in inverno prima del trasferimento in botti di legno. La maturazione avviene in grandi botti tradizionali, seguita dall'imbottigliamento alla fine del 2011. L'invecchiamento poi si conclude in bottiglia, permettendo al vino di sviluppare tutta la sua complessità.

Assemblaggio

nebbiolo

Marchesi di Barolo : Riserva 2006
2.0.0