
Frescobaldi - Gorgona : Gorgona 2024
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 5 ottobre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione del Gorgona 2024 di Frescobaldi - Gorgona
Degustazione
Colore
Il colore presenta una tonalità paglierina chiara con splendida brillantezza.
Naso
Il bouquet rivela una complessità ed eleganza straordinarie. Si apre con note floreali di ginestra e caprifoglio, accompagnate da aromi di frutti esotici maturi e agrumi che evocano bergamotto e cedro. Seguono sentori di erbe mediterranee come rosmarino, salvia e immortella, per concludere con caratteristici sentori iodati.
Palato
Al palato il vino esprime una splendida salinità e una freschezza notevole. La persistenza è eccezionale, con perfetta coerenza tra gli aromi percepiti al naso e quelli rivelati al palato. Il finale si distingue per la sua lunghezza.
Servizio e invecchiamento
Il Gorgona 2024 si gusta al meglio a una temperatura di servizio compresa tra 10 e 12°C. Può essere apprezzato fino al 2027 circa.
La vivacità e l’eleganza di un vino bianco toscano con una storia unica
La tenuta
Creata nel 2012, Frescobaldi-Gorgona nasce da una collaborazione unica tra la prestigiosa famiglia Frescobaldi, oggi guidata dalla sua 30ª generazione, e i detenuti della colonia penale dell'isola di Gorgona in Toscana. Il progetto mira alla reintegrazione sociale dei detenuti attraverso la formazione viticola, rendendo Gorgona l'unico vino al mondo prodotto su un'isola-prigione europea.
Il vigneto
Il vigneto si estende su 2 ettari sull'isola di Gorgona, disposto a anfiteatro con vista sul mare. Le vigne godono di un'esposizione a est, riparate dai venti, su suoli ferruginosi ricchi di ferro. Piantato originariamente nel 1999, il vigneto è stato ampliato nel 2015 e nel 2018. Questa denominazione Costa Toscana offre un terroir insulare unico in cui le varietà Vermentino e Ansonica prosperano in un ambiente marittimo preservato.
L'annata
L'inverno si è rivelato uno dei più miti degli ultimi anni, con temperature comprese tra 12 e 15 °C e pochi giorni di freddo. Gennaio è stato secco, mentre febbraio ha registrato molte giornate piovose. La gemmazione del Vermentino è avvenuta verso la metà/fine marzo, quella dell'Ansonica in seguito. Aprile è iniziato con piogge abbondanti per poi rinfrescare nella seconda metà, rallentando la crescita della vite. Giugno è stato fresco, con temperature inferiori alla media. Luglio e agosto sono stati caldi, mitigati dall'influenza marittima, con scarse precipitazioni. La vendemmia si è svolta nella seconda settimana di settembre per il Vermentino e dalla seconda settimana di ottobre per l'Ansonica, più tardi rispetto agli anni precedenti a causa di un settembre fresco che ha permesso una maturazione lenta e progressiva.
Vinificazione e invecchiamento
Il Gorgona 2024 è prodotto con metodi tradizionali sotto la supervisione degli enologi e agronomi di Frescobaldi, con la partecipazione dei detenuti dell'isola nell'ambito del progetto di reinserimento sociale.
Vitigni
Vermentino e Ansonica.
