Costruito nel 1172, il Castello di Volpaia è una delle più importanti testimonianze architettoniche della gloria e del prestigio del Chianti. Il borgo medievale fortificato di Castello di Volpaia svolse infatti un ruolo importante nella fondazione della Lega del Chianti nel 1250.
Vera e propria impresa architettonica, Castello di Volpaia è costruito in modo tale che cantine e frantoi sono collegati da labirinti di gallerie sotterranee. Un ingegnoso sistema di gravità consente di trasportare il vino nelle cantine delle barrique, nella parte alta, alla parte bassa del villaggio.
Idealmente situato tra Firenze e Siena, su una collina a 617 metri s.l.m., nel cuore della Toscana, Italia, Castello di Volpaia riunisce le condizioni ideali per la produzione di grandi vini del Chianti.
Di proprietà della famiglia Stianti Mascheroni dagli anni '70, Castello di Volpaia vanta un eccezionale vigneto distribuito su 46 ettari, ai quali si aggiungono 16 ettari di ulivi. Le viti sono condotte in agricoltura biologica e la proprietà pratica selezioni massali utilizzando cloni nativi. Castello di Volpaia incarna la quintessenza del Sangiovese, la varietà iconica del Chianti. Sulle terre della tenuta, il Sangiovese si distingue per la sua rotondità, eleganza e freschezza.
Con i vini prodotti nelle denominazioni Chianti Classico e Toscana, Castello di Volpaia invita a scoprire i grandi terroir della Toscana e l'autenticità del Sangiovese.