
La Rioja Alta : Vina Arana Gran Reserva 1996
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 16 novembre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche di degustazione e consigli di servizio per Viña Arana Reserva 1996 di La Rioja Alta
Degustazione
Vista
Il vino si presenta di colore rosso ciliegia.
Naso
Elegante e intenso, il bouquet sprigiona aromi di frutta matura accompagnati da note di vaniglia e cocco, firma dell’affinamento in botti di rovere americano.
Palato
Potente e perfettamente equilibrato, al palato rivela componenti ben integrate che si armonizzano in una struttura notevole.
Abbinamenti
Questo Viña Arana Reserva 1996 si abbina perfettamente all’agnello alla griglia o arrosto, così come alle carni rosse dal gusto deciso e ai piatti tradizionali spagnoli.
Servizio e conservazione
Viña Arana Reserva 1996 può essere gustato subito oppure conservato in cantina fino a circa il 2030, per rivelare una complessità crescente e un finale eccezionalmente lungo.
Un Rioja Gran Reserva dagli aromi complessi e dalla struttura notevole
La tenuta
La Rioja Alta, fondata nel 1890 a Haro, in Rioja, resta un imprescindibile punto di riferimento familiare. Questa storica casa coltiva diverse centinaia di ettari di vigneti. Guidata dai discendenti delle famiglie fondatrici, perpetua l’eredità congiungendo metodi tradizionali e innovazioni moderne, ottenendo riconoscimenti internazionali tra le cantine più ammirate.
Il vigneto
Le uve utilizzate per realizzare questo Arana Gran Reserva 1996 provengono da parcelle selezionate della Rioja: Labastida e Rodezno, due terroir distinti che apportano ciascuno caratteristiche specifiche all’assemblaggio finale.
Annata
Il 1996 in Rioja è stato caratterizzato da un autunno e un inverno miti, seguiti da un germogliamento primaverile disomogeneo. La stagione vegetativa è risultata ideale, con piogge sufficienti e vigne in ottima salute a fine agosto. Settembre e ottobre sono stati più variabili, rallentando la maturazione ma aumentando il volume del raccolto. Questa eccellente annata, successiva alle notevoli 1994 e 1995, ha dato vini dal colore profondo, equilibrati e dalla struttura solida, perfetti per l’affinamento in botte.
Vinificazione e affinamento
La fermentazione alcolica e malolattica del Viña Arana Reserva 1996 si è svolta presso le strutture di Labastida. Il vino è stato trasferito in botti di rovere americano nell’aprile 1997, con travasi in botti pulite ogni sei mesi, prima dell’imbottigliamento nell’aprile 2000.
Vitigni
Graciano e Mazuelo compongono questo tradizionale assemblaggio di Viña Arana, ciascun vitigno contribuendo qualità specifiche alla complessità del vino finale.
