Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.61/5
Stella gialla
J. Suckling94/100
+3 punteggio
unchecked wish list
Borgogno : Fossati 2017

Borgogno : Fossati 2017

- - Rosso - Dettagli
out of stock
Non disponibile

Ti interessa quando tornerà disponibile?

  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra

Recensioni e valutazioni

Valutazione
Commento di Robert Parker
J. SucklingJ. Suckling94/100
Wine SpectatorWine Spectator92/100
Vinous - A. GalloniVinous - A. Galloni86/100
The Wine IndependentThe Wine Independent89/100

Descrizione

Un vino rosso piemontese strutturato e aromatico

La proprietà

Borgogno è uno dei più antichi produttori della Langa e del Piemonte ed è un nome di spicco nel mondo del vino italiano. Fondata nel 1761, la tenuta Borgogno ha iniziato a svilupparsi a livello internazionale negli anni ‘20, sotto l'impulso di Cesare Borgogno. La famiglia Farinetti ha acquistato la tenuta nel 2008. Andrea Farinetti è alla guida dell'azienda dal 2010.

Il vigneto

Il vigneto di Borgogno è gestito in modo sostenibile, senza l'utilizzo di alcun prodotto chimico, e si estende su 30,8 ettari di vigne piantate su un terreno composto da marne argillo-calcaree, che contribuiscono al marchio unico dei vini di questa tenuta del Piemonte.

Il vino

Questo 2017 Fossati è un vino Barolo proveniente da un vigneto contraddistinto da un primo strato di terra sabbioso a cui fa seguito un consistente strato di marna blu, limo e argilla.

L’annata

Il 2017 è stata un'annata calda e secca. L'inverno mite è stato seguito da una primavera uggiosa e calda, che ha portato a uno sviluppo precoce delle viti. Alla fine di aprile, un improvviso abbassamento della temperatura ha portato a gelate che, grazie alla loro posizione in altitudine, non hanno colpito i vigneti della tenuta. A maggio la situazione climatica si è stabilizzata con condizioni favorevoli senza alcun problema sanitario. L'estate è stata molto calda e secca ma fortunatamente, a fine agosto, è tornata la pioggia a riequilibrare le riserve idriche dei terreni proprio durante la fase di maturazione dell'uva. Con l'avvicinarsi della vendemmia, le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte sono state ottimali per preservare la freschezza aromatica delle uve.

Vinificazione e invecchiamento

Le uve vengono diraspate e pigiate, prima della fermentazione spontanea, in tini di cemento per circa 18 giorni. La fermentazione malolattica viene svolta durante una macerazione di 28 giorni a cappello sommerso. Il vino viene fatto invecchiare per 3 anni in grandi botti di rovere di Slavonia, con un'ulteriore maturazione in tini di cemento prima dell'imbottigliamento.

Assemblaggio

Nebbiolo 100%

Caratteristiche e consigli di degustazione del Fossati 2017 di Borgogno

Degustazione

Colore
Il vino sfoggia un bel rosso rubino.

Olfatto
Al naso offre note di frutti rossi e spezie, oltre a una bella mineralità.

Gusto
Strutturata e aromatica, la bocca colpisce con la sua consistenza fresca e croccante.

Abbinamento enogastronomico

Il Barolo Fossati si abbina molto bene ai piatti tradizionali a base di carne rossa, come il gulash nell'Europa orientale o la gioza giapponese.

Borgogno : Fossati 2017
2.0.0