
Antinori - Guado al Tasso : Cont'Ugo 2023
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300 €
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche di degustazione e consigli di servizio per Cont'Ugo 2023 Antinori - Guado al Tasso
Degustazione
Aspetto
Il colore presenta un’intensa tonalità rubino.
Naso
Il bouquet rivela una predominanza di frutti rossi maturi, arricchita da sentori di erbe mediterranee ed esaltata da sottili sfumature di muschio di torba e radice di liquirizia.
Palato
Al palato mostra un carattere pieno, sostenuto da tannini setosi e raffinati che assicurano un’impressionante persistenza aromatica e gustativa.
Servizio e affinamento
Cont'Ugo 2023 dà il meglio a temperatura di cantina, tra 61 e 64°F (16–18°C). Questo vino può essere conservato in cantina fino al 2030 circa.
Un Merlot toscano fedele al terroir di Bolgheri
La tenuta
Sebbene la storia di La Tenuta Guado al Tasso risalga alla fine del Seicento, fu negli anni Trenta che la tenuta conobbe un grande sviluppo sotto la guida dell’erede della proprietà, Carlotta Della Gherardesca Antinori, madre di Piero Antinori e sorella della moglie di Mario Incisa Della Rocchetta, proprietario di Tenuta San Guido.
Situata all'interno della prestigiosa DOC Bolgheri, La Tenuta Antinori-Guado al Tasso è un punto di riferimento emblematico per i grandi Bolgheri Superiore grazie alla qualità e all’eleganza delle sue cuvée.
Il vigneto
La Tenuta Antinori-Guado al Tasso gestisce circa 320 ettari di vigneti. Questo terroir beneficia della vicinanza al mare, dove il clima mite, l’irraggiamento solare e le brezze costanti mitigano sia il caldo estivo sia il freddo invernale. I vigneti sono impiantati su suoli alluvionali tipici della regione, che spaziano da argilloso-sabbiosi ad argilloso-limosi e ricchi di ghiaia fine. Questa tipicità conferisce ai vini un carattere distintivo e una ricchezza aromatica.
Il vino
Cont'Ugo d’Antinori - Guado al Tasso è un vino di Bolgheri ottenuto esclusivamente da vigneti con radici in suoli a base di limo e argilla.
Annata
Il 2023 è iniziato con un inverno mite e secco, seguito da un germogliamento precoce il 20 marzo. La primavera ha portato piogge moderate che hanno richiesto un attento controllo della chioma. Luglio è stato caratterizzato da caldo secco, ideale per l’invaiatura. Dal 20 al 25 agosto, venti settentrionali eccezionalmente caldi e asciutti hanno causato una lieve disidratazione nelle parcelle esposte. A fine agosto, fronti atlantici hanno riportato l’equilibrio con rovesci e temperature più fresche. Settembre ha offerto condizioni soleggiate e asciutte che hanno consentito una maturazione uniforme e un’eccezionale qualità delle uve.
Vinificazione e affinamento
Il Merlot destinato a Cont'Ugo 2023 è stato vendemmiato a mano dal 6 al 18 settembre, con uve sane e perfettamente mature dopo doppia cernita. Fermentazione e macerazione si sono svolte per circa 20 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Le temperature di fermentazione sono state inizialmente mantenute a 77°F (25°C) per preservare gli aromi, quindi innalzate a 86°F (30°C) per ottimizzare l’estrazione fenolica e strutturale. Ogni partita è stata vinificata separatamente prima della fermentazione malolattica in barrique, completata alla fine del 2023. Dopo la selezione e l’assemblaggio delle migliori cuvée, il vino è stato affinato per ulteriori 12 mesi in barrique di secondo passaggio.
Vitigno
100% Merlot


