Una bottiglia di Château Quintus 2017 in omaggio con codice* - QUINTUS17 | Scoprite di più *Offerta valida fino al 30 aprile 2023 incluso, a partire da 800€ di spesa, esclusi vini primeur. L'offerta non è cumulabile con altre promozioni. Valido una sola volta per cliente.
TrustMark
4.66/5
RP
94
GV
93
Antinori - Tenuta Tignanello : Marchese Antinori Riserva 2019

Antinori - Tenuta Tignanello : Marchese Antinori Riserva 2019

Dettagli prodotto
275,00 € IVA inclusa
45,83 € / Unità
Scegliere la quantità e/o il formato
  • delivery truckConsegna gratuita a partire da 240€
  • lockPagamento sicuro al 100%
  • checkbox confirmProvenienza garantita
Altri annate
Carta d'identità di
Antinori - Tenuta Tignanello : Marchese Antinori Riserva 2019

Un grande vino italiano di Antinori, equilibrato, vivace e setoso

La proprietà

Riferimento emblematico dei grandi vini della Toscana, dell'Italia e del mondo, la Tenuta Tignanello della famiglia Antinori si trova nel cuore del Chianti Classico. In un paesaggio incantevole, la tenuta si trova nell'area collinare tra i fiumi Gruppo e Pesa. La Tenuta Tignanello è famosa nel mondo per i suoi due vini di punta: Tignanello e Solaia. Questi due vini sono considerati tra i vini toscani più influenti nella storia della viticoltura italiana.

Il vigneto

La Tenuta Tignanello copre 319 ettari, 130 dei quali sono dedicati alla produzione di vino. Le viti sono piantate su terreni marnosi risalenti al Pliocene, ricchi di calcare e scisto. Il clima mediterraneo della zona è caratterizzato da forti sbalzi termici tra la notte e il giorno durante il ciclo di maturazione delle viti. La posizione e il terreno del vigneto della Tenuta Tignanello sono particolarmente adatti alla coltivazione dell'uva Sangiovese. Vi sono presenti altre varietà come il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc.

L'annata

L'annata 2019 nel Chianti Classico è segnata da un clima normale. L'inverno è alquanto freddo così come la parte iniziale della primavera, fresca e piovosa, specialmente nei mesi di aprile e maggio. L'estate, invece, è calda, senza grandi picchi di calore e con precipitazioni leggermente superiori alla media. Le condizioni climatiche ideali di agosto continuano per tutto settembre e ottobre. La vendemmia è iniziata verso metà settembre con il Sangiovese ed è terminata all'inizio di ottobre con le altre varietà d'uva.

Vinificazione e invecchiamento

Le uve vengono diraspate, pigiate delicatamente e trasferite nei tini. La fermentazione alcolica dura circa una settimana. La macerazione delle bucce avviene con delicati rimontaggi e delestage per assicurare un'estrazione ottimale, preservando l'eleganza e la morbidezza dei tannini. La fermentazione malo-lattica, spontanea, si è conclusa alla fine dell'anno. Dopo l'assemblaggio, i succhi vengono trasferiti in botti di rovere francese e ungherese per circa un anno. Infine, il vino viene affinato in bottiglia per un ulteriore anno, prima di essere messo in commercio.

Assemblaggio

Sangiovese 100%

Caratteristiche e consigli di degustazione per Marchese Antinori Riserva 2019 di Antinori - Tenuta Tignanello

Degustazione

Colore
Il Marchese Antinori Riserva 2019 ha un colore rosso rubino.

Olfatto
Il bouquet aromatico rivela l'intensità di frutti rossi maturi come la ciliegia, il ribes rosso e il lampone i quali si uniscono a delicati sentori floreali di rosa canina, viola e lavanda.

Gusto
Il Marchese Antinori Riserva 2019 incarna un vino equilibrato, vivace e setoso. La freschezza continua fino a un finale saporito e persistente. 

01.9.0