Creata nel 2011 a partire dalla denominazione IGT Sicilia, la DOC Sicilia (denominazione di origine controllata) copre tutti i vigneti della Sicilia, la splendida isola del sud Italia, la più grande del Mediterraneo.
La denominazione Sicilia DOC protegge i vitigni autoctoni dell'isola al fine di garantire vini di alta qualità che testimoniano un legame profondo con il loro terroir. Troviamo lo Zibibbo (o Moscato d'Alessandria), il Catarrato, il Carricante, il Nero d'Avola o ancora il Perricone insieme ad altri vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon o il Muller-Thurgau.
La denominazione Sicilia DOC garantisce vini di eccellenza, rispettosi delle tecniche e tradizioni viticole siciliane. Certificando la qualità di 26 diversi vitigni, la denominazione Sicilia DOC garantisce una gamma di vini variegata come quest’isola autentica ed eclettica. Rosso, bianco, rosato, fermo o frizzante, la DOC Sicilia copre diversi stili di vino che tendono tutti ad esprimere la tipicità del terroir siciliano.
I rossi sono elaborati in uno stile fruttato da bere giovani, ed evolvono da corpo medio a robusto. I migliori sono più concentrati e complessi. I vitigni bianchi sono vinificati in uno stile non boisé, lasciando abbondanti aromi di agrumi e frutti di bosco.