
Antinori - La Braccesca : Sabazio 2014
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un vino fresco e sapido di Antinori - La Braccesca
La proprietà
La tenuta Antinori - La Braccesca copre una superficie totale di oltre 500 ettari, di cui 265 dedicati alla produzione di vino.
Il vigneto
I 340 ettari di vigneti sono piantati su terreni sabbiosi ricchi di ghiaia e vengono suddivisi in due parti principali. La prima, composta da 237 ettari, si trova tra le città di Montepulciano e Cortona. La seconda parte ha una superficie di 103 ettari che si estende fino a Montepulciano e comprende tre dei più emblematici appezzamenti da cui si ricavano le cuvées Cervognano, Santa Pia e Gracciano.
Il vino
Sabazio d'Antinori - La Braccesca è un vino rosso di Montepulciano prodotto dal 1992. Il suo nome deriva da Sabatino Lulli, detto Sabazio, un monaco noto per aver dato il via alla produzione dei vini di Montepulciano nel Medioevo.
L’annata
L'inverno si è dimostrato mite, con precipitazioni abbondanti. La primavera, invece, è stata secca, con temperature variabili che hanno portato a una maturazione eterogenea delle uve. Il vitigno Sangiovese, arrivato più tardi nella stagione, ha prodotto un vino meno potente delle ultime annate, ma risulta pur sempre elegante e sapido. La raccolta è avvenuta a metà settembre.
Vinificazione e invecchiamento
In seguito alla raccolta, l'uva viene diraspata e pressata delicatamente. Il succo ottenuto viene poi trasferito in tini di acciaio inox dove viene svolto il processo di fermentazione alcolica di una durata di 7 giorni. Il vino viene poi travasato in grandi botti dove viene svolta la fermentazione malo-lattica per un periodo di 4 mesi.
Assemblaggio
Merlot
Sangiovese (Prunolo Gentile)
Caratteristiche e consigli di degustazione del Sabazio 2014 di Antinori - La Braccesca
Degustazione
Colore
Questo vino rosso presenta un bel colore rubino.
Olfatto
Al naso risulta fresco, e coniuga aromi fruttati a note floreali.
Gusto
Questo vino toscano conquista il palato con una piacevole acidità e una gradevole mineralità che si protrae fino a un finale morbido e saporito.
