
Le Petit Cheval 2022
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e note di degustazione di Petit Cheval 2022
Degustazione
Olfatto
All'olfatto, elegante e fresco, si percepiscono note di frutti gialli, agrumi e cera d'api, arricchite dall'aerazione con sentori burrosi e floreali, pur riflettendo l'opulenza dell'annata soleggiata.
Palato
Al palato, rotondo e morbido, si svela un'acidità gentile bilanciata da un'amarezza che prolunga la persistenza del vino. Un'elegante nota di legno impreziosisce la delicata tessitura, conferendo volume e complessità.
La freschezza e la precisione di un Bordeaux bianco secco
La Tenuta
Rinomato in tutto il mondo, Château Cheval Blanc, Premier Grand Cru Classé A, è una delle tenute leggendarie della Rive Droite nella regione di Bordeaux. Il Secondo vino della tenuta, Petit Cheval, offre un'introduzione superba all'eccellenza del grande Cheval Blanc, con vini raffinati e potenti, contraddistinti da un palato di frutti succosi e sorprendenti. Con una nuova cantina progettata da Christian de Portzamparc e inaugurata nel giugno 2011, Château Cheval Blanc continua a scrivere la leggenda dei più grandi vini di Bordeaux.
Il Vino
Prodotto nella denominazione Bordeaux Blanc Sec, Le Petit Cheval è il risultato di un'avventura e di una sfida che Château Cheval Blanc si è posta più di dieci anni fa: produrre un vero grande vino bianco su un terroir storicamente rinomato per i suoi vini rossi. Se inizialmente l'idea era di creare un vino destinato esclusivamente a familiari e amici, ben presto è emerso che sarebbe diventato un autentico grande vino.
Il Vigneto
In quanto incarnazione dell'identità di Cheval Blanc, Le Petit Cheval blanc gode di un'area vitata interamente a lui dedicata. Questo vigneto di 6,6 ettari era in precedenza quello de La Tour du Pin. Avvalendosi di propri impianti di vinificazione e di affinamento, Le Petit Cheval blanc viene così assemblato da un mosaico di 13 parcelle diverse, combinando vigneti impiantati su suoli sabbiosi e argillosi.
Vinificazione e Affinamento
Dopo la pressatura, i mosti leggermente decantati fermentano in demi-muids, foudres e botti di legno. I bâtonnages, inizialmente quotidiani, diventano meno frequenti in base alle degustazioni del team. I vini assemblati a febbraio proseguono il loro affinamento per 18 mesi prima di essere travasati per stabilizzazione, chiarifica e filtrazione, quindi imbottigliati a maggio.
Assemblaggio
Sauvignon blanc (71%)
Sémillon (29%)
