
Masseto 2020
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
La morbidezza e l'eleganza di un vino simbolo della Toscana
La proprietà
Fu all'inizio degli anni '80 che le prime viti furono piantate su terreni situati su una vena di argilla blu del Pliocene sulla collina di Masseto, affacciata sul Mar Tirreno, vicino al famoso borgo di Bolgheri in Toscana. In questo contesto severo, l'uva merlot ha trovato il modo di prosperare in una terra considerata più adatta alla coltivazione del cabernet sauvignon. Da quasi 40 anni, i vini della tenuta Masseto sono diventati vere e proprie leggende della viticoltura toscana e dei vini italiani nel mondo.
Il vigneto
I vigneti di Masseto si trovano a Bolgheri, in Toscana. Questa zona vitivinicola vanta un clima mediterraneo fortemente influenzato dalla presenza del Mar Tirreno.
Il vino
Il nome stesso del Masseto è un omaggio alle sue radici e al suo terroir, all'armonia della dualità tra potenza e morbidezza, una tipicità determinata in particolare dalle zolle di argilla blu chiamate "masse" che si formano nel vigneto e che gli danno il nome. Prodotta per la prima volta nel 1986, questa cuvée è diventata in breve tempo uno dei vini più ricercati al mondo, dopo essere stata eletta "Wine of the Year" nel 1997 dalla rivista Decanter. Considerato da alcuni il Pétrus italiano, ogni nuova annata di questo vino toscano è un evento.
L'annata
Dopo un inverno mite, a marzo le temperature sono scese sotto gli 0°C, proprio nel momento in cui è iniziato il germogliamento. Tuttavia, i nuovi germogli non sono stati colpiti dal gelo. La primavera è stata per lo più calda, con precipitazioni regolari, seguita da un periodo di siccità molto lungo che si è protratto fino alla fine di agosto. L'uva è maturata tra il 20 e il 25 luglio grazie a un clima particolarmente caldo. Le piogge benefiche sono arrivate alla fine di agosto, consentendo al merlot di raggiungere una maturazione ottimale.
Vinificazione e invecchiamento
Raccolta a mano, l'uva viene selezionata due volte prima e dopo la diraspatura, e poi pressata delicatamente. La fermentazione avviene sotto l'influenza di lieviti indigeni e dura tra i 21 e i 28 giorni. La fermentazione malolattica avviene in botti di rovere nuove e i diversi lotti vengono tenuti separati per i primi 12 mesi di invecchiamento. I vini vengono poi assemblati e rimessi in barrique per un altro anno, per un periodo di invecchiamento totale di 24 mesi. Il vino riposa poi in bottiglia per altri 12 mesi prima di essere messo in commercio.
Assemblaggio
Merlot
Cabernet franc
Caratteristiche e consigli di degustazione del Masseto 2020
Degustazione
Un vino di grande concentrazione, sia per quanto riguarda il colore che il bouquet, con un naso vivace e persistente. Al palato è ampio e potente, con tannini vellutati, finezza e un lungo finale con note balsamiche.
