
Masseto : Massetino 2023
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione del Massetino 2023 di Masseto
Degustazione
Naso
Il naso è ampio e ricco.
Palato
Il palato rivela un carattere seducente e una splendida concentrazione. Sapori di frutti rossi freschi, dal carattere succoso, si prolungano in un finale sapido e persistente.
Un vino toscano che affascina per freschezza e precisione
La tenuta
Fondata nel 1987 a Bolgheri, in Toscana, Masseto si estende su 7 ettari di vigneto su eccezionali suoli argillosi, perfettamente adatti al Merlot. Di proprietà dei Marchesi de' Frescobaldi dal 2005, questa tenuta eccezionale è gestita da Giovanni Geddes da Filicaja, con Michel Rolland in qualità di consulente enologico dal 1991. Riconosciuta a livello mondiale come uno dei più grandi vini italiani, viene acclamata dalla critica internazionale per la sua eccellenza.
Il vigneto
Massetino proviene dai vigneti di Bolgheri situati a Castagneto Carducci, in provincia di Livorno. Questo terroir toscano beneficia della IGT Toscana e offre condizioni ideali per lo sviluppo di Merlot e Cabernet Franc.
L'annata
L'annata 2023 si è rivelata impegnativa, iniziando con un inverno mite caratterizzato da temperature e precipitazioni leggermente superiori alla media, favorendo una crescita vegetativa precoce. La primavera ha portato piogge abbondanti che hanno ricaricato le riserve idriche, richiedendo un lavoro costante nei vigneti. L'estate ha registrato temperature elevate fino a 35 °C senza punte estreme, permettendo una maturazione regolare degli acini grazie alle riserve primaverili. Le piogge di fine agosto e le notti fresche di settembre hanno esaltato la complessità aromatica, preservato l'acidità e bilanciato la maturità fenolica e tecnologica.
Vinificazione e invecchiamento
L'uva viene raccolta a mano in cassette da 15 kg. Dopo la diraspatura e una leggera pressatura, viene convogliata per gravità in vasche di cemento senza pompaggio. Ogni lotto è vinificato separatamente. La fermentazione spontanea avviene con lieviti indigeni a 25–28 °C con 2-3 follature al giorno. La macerazione dura 21-25 giorni in vasca. La fermentazione malolattica avviene in botti di cui il 50 % sono nuove. Il vino è invecchiato per 12 mesi in botti prima dell'assemblaggio, seguito da ulteriori 4 mesi in vasche di cemento prima dell'imbottigliamento.
Vitigni
Merlot (91 %) e Cabernet Franc (9 %).
