Desideri acquistare questo vino singolarmente?
Questo prodotto è disponibile in una cassa mista.Mostra di piùRecensioni e valutazioni
Descrizione
La proprietà
Situato a nord del Médoc, sulla collina di Saint-Estèphe, lo château Cos d'Estournel si staglia maestoso, catturando lo sguardo come un vero palazzo da Maharaja. Nel 1791, Louis-Gaspard d'Estournel eredita molti ettari di vigne e fa costruire la tenuta. Avventuriero e giramondo, egli traduce il suo gusto per l'esotismo e per l'Oriente nell'architettura che sceglie per lo château, davvero singolare per il Médoc. Dal 2000 lo Château Cos d'Estournel è di proprietà di Michel Reybier, e continua a brillare nella denominazione Saint-Estèphe. Lo château si unisce così alla stirpe dei più grandi vini del mondo distinguendosi per il suo stile unico, sempre alla ricerca del bello e dell'eccellenza.
Il vino
L’annata 2020 segna per Michel Reybier ben venti anni di proprietà dello Château Cos d’Estournel. Prodotto dal 1994, Pagodes de Cos Rouge, Secondo Vino dello Château Cos d'Estournel, è ottenuto da vigne dall’età media di 40 anni.
Il vigneto
Il vigneto di Cos d'Estournel vanta una posizione geografica eccezionale, ai margini di un altopiano, nelle immediate vicinanze dell'estuario della Gironda. Il vigneto gode così di un clima marittimo pur essendo protetto dalle intemperie. Le vigne sono piantate su due pendii e su un altopiano centrale, beneficiando di un'esposizione ottimale e di una buona ventilazione.
L’annata
Nel 2020 il ciclo della vigna è abbastanza precoce. Le forti precipitazioni, comprese tra il mese di ottobre 2019 e febbraio 2020, garantiscono delle riserve idriche sufficienti. Il bel tempo primaverile favorisce una germogliazione precoce ma eterogenea dovuta alla notevole piovosità. Tale eterogeneità viene limitata con un lavoro dei terreni che permette loro di riscaldarsi più velocemente. Il caldo di aprile, combinato ad importanti episodi di pioggia, fa temere una degradazione dello stato sanitario delle vigne, ma le condizioni di metà maggio permettono una fioritura rapida ed omogenea. I mesi di giugno e luglio sono estremamente secchi (5 mm di precipitazioni nel giro di 55 giorni), determinando così uno stress idrico notevole. A causa di questo clima secco accompagnato da temperature fresche, viene realizzata una sfogliatura minuziosa dal lato del levante, per incoraggiare la sintesi fenolica dell’uva. Le piogge di inizio agosto favoriscono la maturazione dei frutti. La posizione privilegiata di cui gode il vigneto ed il lavoro delle équipe limitano al massimo i rischi sanitari legati ad un’importante umidità combinata a calde temperature. L’estate indiana iniziata a fine agosto e terminata alla fine della raccolta permette una maturazione ottimale dell’uva. Alla luce della precocità dell’annata e delle temperature elevate del mese di settembre, la raccolta inizia presto, per preservare la tensione e la densità dei frutti.
Assemblaggio
Pagodes de Cos 2020 è ottenuto dall’assemblaggio di cabernet sauvignon (58%), merlot (34%), cabernet franc (4%) e petit verdot (4%).
Degustazione
Untuoso ed equilibrato, Pagodes de Cos 2020 seduce per il suo tocco delicato e la sua freschezza e combina elegantemente gli aromi di ribes nero, di violetta e di frutti neri a delicate note di tè nero.
Vuoi comporre la tua cassa?
Seleziona 6 bottiglie a scelta
Più di 2000 etichette disponibili
Volendo, è possibile aggiungere un'incisione alla propria cassa
Verrai reindirizzato alla rubrica casse miste