
Antinori - Tenuta Tignanello : Solaia 2009
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un grande vino toscano fine e aromatico
La proprietà
Punto di riferimento emblematico per i grandi vini della Toscana, in Italia e nel mondo, la Tenuta Tignanello della famiglia Antinori si trova nel cuore storico del Chianti Classico. Immersa in un paesaggio incantevole, la tenuta si trova nel cuore delle colline tra i fiumi Greve e Pesa. La Tenuta Tignanello è famosa in tutto il mondo per i suoi due cru iconici: Tignanello e Solaia. Questi due vini sono considerati tra i più influenti nella storia della viticoltura italiana.
Il vigneto
La tenuta Antinori-Tenuta Tignanello si estende su 319 ettari, di cui 130 dedicati alla produzione di grandi vini toscani. Le vigne sono piantate su terreni marnosi risalenti al Pliocene, ricchi di calcare e di scisto. Il clima mediterraneo della zona è caratterizzato da importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte durante il ciclo di maturazione delle vigne. La posizione e il terroir del vigneto della Tenuta Tignanello sono particolarmente adatti alla coltivazione del vitigno sangiovese. Altre varietà sono presenti come il cabernet sauvignon e il cabernet franc.
Il vino
Frutto di una selezione parcellare, Solaia è prodotto dalla parte più soleggiata del vigneto situato sulla collina di Tignanello. Il vigneto di 20 ettari si trova a 400 metri di altitudine. È nel 1978 che la prima annata di Solaia è nata. Prodotto in IGT Toscana, questo eccezionale vino toscano è prodotto solo nelle grandi annate.
L'annata
Un autunno e un inverno freddi e piovosi precedono una primavera mite che favorisce un inizio regolare del ciclo vegetativo. L'estate è calda e secca. L'alternanza di giornate calde e notti fresche assicura una maturazione ottimale delle uve raccolte durante i primi venti giorni di ottobre.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve, accuratamente selezionate in vigna e su tavoli di selezione, vengono diraspate prima di essere delicatamente pigiate e trasferite per gravità in tini conici. Durante la fermentazione e la macerazione pellicolare si cerca il perfetto equilibrio tra freschezza, morbidezza ed espressione aromatica. La fermentazione malolattica viene effettuata in piccole barrique per sviluppare la complessità e la morbidezza del vino. L'invecchiamento totale in barrique di quercia francese dura circa 18 mesi, insieme ad un affinamento iniziale effettuato in maniera parcellare prima dell'assemblaggio e poi un ulteriore invecchiamento di alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.
Assemblaggio
Cabernet sauvignon 75%
Sangiovese 20%
Cabernet franc 5%
Caratteristiche e consigli di degustazione del Solaia 2009 di Antinori - Tenuta Tignanello
Degustazione
Di un bel colore rubino, questo grande vino toscano colpisce per la sua finezza, la sua eleganza e la sua espressione aromatica che mescola note di caffè, cioccolato, menta e liquirizia.
