
Antinori - Tenuta Tignanello : Solaia 2022
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 2 novembre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Solaia 2022 di Antinori - Tenuta Tignanello
Degustazione
Colore
Il colore rivela una intensa tonalità rosso rubino, sottolineata da brillanti riflessi violacei.
Olfatto
Al naso si manifesta una complessità notevole con aromi di ribes nero, mirtillo, prugna e fico, esaltati da note di violette candite, zucchero a velo e gianduia. Sfaccettature speziate di pepe bianco, tabacco e china completano questo sofisticato ventaglio aromatico.
Gusto
Al palato questo vino conquista con una trama cremosa e avvolgente vivacizzata da una freschezza vibrante. Tannini setosi ed eleganti strutturano un gusto raffinato e centrato, conducendo a una chiusura intensa e profonda di notevole persistenza.
Servizio e invecchiamento
Il Solaia 2022 può essere apprezzato fin da ora ma possiede un eccellente potenziale evolutivo fino al 2040 circa. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 16–18 °C.
La struttura e la vivacità di un eccezionale vino toscano di Antinori
La tenuta
Fondata nel 1346 sotto il dominio Buondelmonti, Tenuta Tignanello è stata acquisita dalla famiglia Antinori intorno al 1850. Situata nel cuore del Chianti Classico in Toscana, tra le valli della Greve e della Pesa, la tenuta si estende su 319 ettari, di cui 165 a vigneto. Di proprietà dei Marchesi Antinori, rivoluzionò la vinificazione italiana negli anni ’70 creando assemblaggi innovativi di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Le emblematiche cuvée Tignanello e Solaia hanno segnato la storia moderna del vino toscano.
Il vigneto
La tenuta Tenuta Tignanello si estende su 319 ettari, di cui 130 sono dedicati alla produzione di grandi vini toscani. Le viti sono piantate su suoli marno-pliocenici ricchi di calcare e scisto. Il clima mediterraneo della zona è caratterizzato da significative escursioni termiche tra il giorno e la notte durante il ciclo di maturazione dell’uva. La posizione e il terroir del vigneto Tenuta Tignanello sono particolarmente adatti alla coltivazione del Sangiovese. Altre varietà presenti includono Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Il vino
Frutto di una selezione di parcelle, Solaia proviene da un vigneto di circa 20 ettari. Esposto a sud-ovest, questo terroir si trova nella parte più assolata del vigneto sulla collina di Tignanello. Fu nel 1978 che nacque la prima annata di Solaia. Prodotto in IGT Toscana, questo eccezionale cru toscano viene realizzato solo nelle grandi annate.
L'annata
La stagione 2022 è stata caratterizzata da forti contrasti climatici. Un inizio caldo e secco fino a metà agosto, con temperature particolarmente elevate a giugno e luglio, è stato seguito da un periodo più fresco e moderatamente piovoso. Questa evoluzione meteorologica ha permesso una maturazione ideale delle uve. La vendemmia si è svolta in condizioni eccellenti: Cabernet Franc il 23 settembre, Sangiovese il 26–27 settembre e Cabernet Sauvignon il 5 ottobre.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve vengono raccolte a mano con rigorosa selezione. Dopo diraspatura e selezione, gli acini vengono delicatamente pigiati e poi alimentati per gravità in vasche tronco-coniche da 60 ettolitri. Fermentazione e macerazione privilegiano l’equilibrio tra frutto e tannini. Dopo il travaso, la fermentazione malolattica avviene in botti, seguita da un affinamento di circa 15 mesi in nuove barrique di rovere francese. I lotti vengono affinati separatamente e poi assemblati prima di tornare in botte per completare l’affinamento.
Vitigni
Cabernet Sauvignon (80%), Sangiovese (10%) e Cabernet Franc (10%)
