
Domaine Ogereau : La Saponaire 2023
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per La Saponaire 2023 di Domaine Ogereau
Degustazione
Colore
Il colore mostra un tono giallo pallido con delicati riflessi verdi.
Olfatto
L’olfatto rivela un’espressione molto floreale accompagnata da frutta bianca particolarmente matura e note di fiori bianchi, arricchita da una sottile dimensione esotica.
Palato
Al palato questo vino incanta con la sua trama fine ed eterea, caratteristica dei terroir sabbiosi. L’insieme rivela una sensazione armoniosa che coniuga delicatezza e mineralità, prolungandosi in un finale perfettamente secco e persistente segnato dalla profonda amarezza degli scisti.
Abbinamenti enogastronomici
Questo Savennières si abbina perfettamente a pesce, frutti di mare e formaggi freschi. La sua finezza e il suo carattere etereo ne fanno il compagno ideale per piatti delicati dai sapori sottili.
Servizio e conservazione
La Saponaire 2023 va gustato al meglio a una temperatura tra 12 e 14°C. Si consiglia la decantazione o un’apertura anticipata per rivelarne appieno gli aromi. Questo vino può essere conservato fino al 2030 circa.
Un autentico vino bianco di Savennières di Domaine Ogereau nella Valle della Loira
La tenuta
Fondata alla fine degli anni ’90 dell’Ottocento in Anjou, Domaine Ogereau si estende su 24 ettari suddivisi in circa trenta parcelle nella Valle della Loira. Questa tenuta familiare è ora gestita da Emmanuel Ogereau, quinta generazione. La tenuta si distingue per il suo mosaico di terroir eccezionali che combinano scisto, sabbie eoliche e roccia vulcanica, e per la recente certificazione biodinamica. Specializzata nell’espressione di Chenin Blanc e Cabernet Franc, incarna l’autenticità del vigneto storico dell’Anjou.
Il vigneto
Questo vino di Savennières proviene dai vigneti Clos Le Grand Beaupréau, Les Murailles, L'Aiglerie e Les Mauriers, situati sui pendii della riva destra della Loira. Il vigneto beneficia di un’esposizione sud-ovest ideale su suoli composti da scisto e sabbie eoliche, con presenza di roccia vulcanica in alcune parcelle. Le vigne, ottenute da selezione massale di ceppi secolari, sono gestite secondo i principi dell’agricoltura biologica certificata e della biodinamica.
L'annata
L’annata 2023 si è rivelata particolarmente impegnativa con episodi di gelate primaverili e un significativo apporto pluviometrico in primavera e durante la vendemmia. Queste condizioni sfidanti hanno richiesto un lavoro in vigna meticoloso e una rigorosa selezione, portando infine a uve sane che hanno raggiunto una completa maturità fenolica. Questa annata illustra perfettamente l’espressione del terroir e rappresenta un vero e proprio "anno del vignaiolo".
Vinificazione e affinamento
Vendemmiate a mano e selezionate in più passaggi, le uve di La Saponaire 2023 vengono pressate in grappolo intero con delicatezza prima di una leggera decantazione. Fermentazione e affinamento avvengono per 7 mesi secondo una distribuzione originale: 40% in vasche sotterranee piastrellate in arenaria, 40% in botti da 400 litri e 20% in anfore. La fermentazione malolattica avviene spontaneamente e si completa.
Vitigno
Questo vino di Savennières è 100% Chenin.
