
Fattoria Le Pupille : Poggio Valente 2023
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 7 dicembre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300 €
 - Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
 
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Poggio Valente 2023 di Fattoria Le Pupille
Degustazione
Vista
Il vino sfoggia un brillante colore rosso rubino.
Naso
Il bouquet rivela aromi di ciliegia e melograno, accompagnati da note di mirto e menta. Sottili sfumature di sottobosco e cacao arricchiscono il profilo aromatico.
Palato
Il palato affascina per il suo notevole equilibrio e la struttura compatta. I tannini sono morbidi ed eleganti. Il finale indugia piacevolmente con tocchi di liquirizia.
Abbinamenti cibo-vino
Questo vino si sposa splendidamente con pasta fresca condita con ragù di selvaggina o di cervo.
Servizio e affinamento
Per apprezzare al meglio Poggio Valente 2023, servire a una temperatura compresa tra 16 e 18°C.
Un vino rosso toscano elegante e ben equilibrato
La tenuta
Fondata nel 1978 nel cuore della Maremma Toscana, Fattoria Le Pupille coltiva 80 ettari di vigneti. Dal 1985, Elisabetta Geppetti guida la tenuta insieme al marito Stefano Rizzi e ai figli Clara ed Ettore, enologo responsabile dal 2019. Situata tra Scansano e Magliano, la tenuta coltiva Sangiovese, Alicante, Ciliegiolo e varietà bordolesi su suoli sabbiosi ricchi di arenaria. La tenuta si è distinta già nel 1987 con Saffredi, un leggendario Super Tuscan, e propone una gamma notevole che include Poggio Valente e Morellino di Scansano, coniugando la tradizione toscana con l’eccellenza internazionale.
Il vigneto
Poggio Valente proviene da un vigneto di 10 ettari situato a Pereta, nel comune di Magliano in Toscana. Impiantato a 350 metri sul livello del mare con esposizione sud-ovest, il terroir presenta suoli ondulati dove uno strato superficiale ricco di sabbia poggia su un sottosuolo di origine arenacea mescolata ad argille. Acquisito nel 1996 da Elisabetta Geppetti, questo vigneto è stato reimpiantato tra il 1996 e il 2005 per esprimere un’eleganza tipica della Maremma, perfettamente in linea con la sua filosofia enologica.
Vinificazione e affinamento
La vendemmia del Poggio Valente 2023 si è svolta nella seconda metà di settembre, con una resa di 70 quintali. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata di 26°C, seguita da una macerazione prolungata di 30-35 giorni. L’affinamento totale dura 15 mesi, ripartiti tra il 25% in foudre di rovere francese da 20 ettolitri e il 75% in tonneaux francesi da 500 e 600 litri.
Vitigno
Questo vino è ottenuto esclusivamente da Sangiovese (100%).


