
Felsina : Rancia Riserva 2019
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
La finezza e la ricchezza aromatica di un vino rosso toscano
La proprietà
Nel 1966 Domenico Poggiali acquistò la Fattoria Fèlsina, in un momento in cui la Toscana stava vivendo una vera e propria rivoluzione enologica con i Super Tuscan. Situata a sud-est della zona storica del Chianti Classico e delle Crete Senesi, in provincia di Siena, la Fattoria Fèlsina si estende per quasi 600 ettari, di cui 95 vitati, raggruppando tutti i grandi terroir che rendono la Toscana così affascinante e famosa in Italia. La filosofia della Fattoria Fèlsina si basa su valori semplici: rivelare l'espressione del terroir e dei vitigni toscani in vini italiani che riflettono storia e tradizione.
Il vigneto
Prodotto dal 1983, il Rancia Riserva di Felsina è un vino toscano ottenuto da vigneti esposti a sud-ovest, a un'altitudine compresa tra i 400 e i 420 metri, su terreni calcarei e marnosi. Questo vino prende il nome dal terroir della "Rancia", ex monastero benedettino di Castelnuovo Berardenga.
Vinificazione e invecchiamento
Dopo la raccolta manuale delle uve avvenuta nelle prime tre settimane di ottobre, le uve vengono portate in cantina per iniziare il processo di vinificazione. Prima di essere diraspate e pigiate, le uve selezionate per la loro qualità vengono fatte fermentare e poi macerare in tini di acciaio inox per 16-20 giorni a una temperatura compresa tra 28 e 30 gradi. Le uve vengono sottoposte a follature e rimontaggi giornalieri. Il vino viene affinato in botti di rovere francese per 18-20 mesi prima dell'assemblaggio finale. Il vino Chianti Classico viene poi ulteriormente affinato in bottiglia per 6-8 mesi.
Assemblaggio
Sangiovese 100%
Caratteristiche e consigli di degustazione di Rancia Riserva 2019 di Felsina
Degustazione
Colore
Il vino sfoggia un bel colore rubino.
Olfatto
Fresco e fruttato, il naso esala un bouquet aromatico di note floreali, unito ad aromi di frutti rossi e neri selvatici e a una nota di tostatura.
Gusto
Il palato colpisce con i suoi tannini fini e le sue note speziate, che si protraggono fino al finale preciso e persistente con la sua morbida acidità.
