
Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite : Luce 2022
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Luce 2022 di Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Degustazione
Colore
Il colore seduce con la sua brillante tonalità rosso rubino, luminosa e profonda.
Naso
L’olfatto rivela una splendida freschezza aromatica, sorretta da note croccanti di frutti rossi come ribes e melograno, accompagnate da sottili accenni floreali.
Palato
All’attacco il palato conquista con il suo carattere avvolgente. I tannini maturi e morbidi si armonizzano perfettamente con una struttura vibrante ed energica. La degustazione prosegue con una chiusura intensa, lunga e sapida, caratterizzata da una splendida persistenza.
Un grande vino intenso e delicato della Toscana
La Tenuta
Una illustre famiglia fiorentina dedita alla produzione di vini toscani, i Frescobaldi sono presenti in questa terra storica da oltre 1.000 anni. La loro influenza crebbe considerevolmente durante il periodo della Repubblica di Firenze, parallelamente allo sviluppo dell’industria bancaria cittadina. La famiglia contribuì in modo significativo a importanti opere d’arte dell’epoca, come il Ponte Santa Trinita e la Basilica di Santo Spirito. Situata nella zona di Montalcino, a sud-ovest del borgo medievale, la tenuta Frescobaldi-Tenuta Luce Della Vite produce annate che si collocano tra i migliori vini di Toscana e i migliori vini d’Italia.
Il Vigneto
Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite si estende per 192 ettari, di cui 55 coltivati a vigneto. Con un’altitudine compresa tra 350 e 420 metri sul livello del mare, la tenuta vanta uno dei vigneti più elevati di Toscana.
I terreni, ricchi di ciottoli e sedimenti ma poveri di sostanza organica, uniti a un’eccellente esposizione a sud, offrono condizioni ideali per produrre straordinari vini Sangiovese, caratterizzati da una lenta maturazione delle uve. Nella parte inferiore del vigneto, su suoli argillosi, sono coltivati Merlot e Cabernet Sauvignon.
Il Vino
La vendemmia 2022 segna la trentesima annata di questa cuvée eccezionale.
L’Annata
L’anno è iniziato con un inverno freddo e secco, seguito da una primavera piuttosto asciutta. Da maggio le temperature sono aumentate rapidamente, favorendo una fioritura precoce e ideale dalla fine di maggio ai primi di giugno. L’estate calda e secca ha garantito un buon equilibrio vegetativo. Due episodi piovosi a fine luglio e a metà agosto hanno portato sollievo alle viti e avviato la maturazione finale. La vendemmia è iniziata il 28 agosto per preservare acidità e freschezza aromatica. Le uve, piccole ma perfettamente mature e sane, hanno beneficiato in settembre di giornate soleggiate e notti fresche, ideali per affinare la maturazione del Sangiovese.
Vinificazione e Affinamento
Fermentazione di 12 giorni in vasche di cemento. Macerazione sulle bucce per 22 giorni. Fermentazione malolattica svolta in barrique. Affinamento di 24 mesi in barrique (80% nuove, 20% di secondo passaggio).
Assemblaggio
Merlot
Sangiovese
