
Tenuta dell'Ornellaia : Ornellaia 2018
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Tutta l'eleganza di un grande terroir in un vino emblematico della Toscana
La tenuta
Con una fama che ha oltrepassato la costa italiana nel Mediterraneo per imporsi sulla scena internazionale, Ornellaia si è oggi affermata come uno dei più grandi nomi italiani. Fondato nel 1981, questo gioiello nel cuore della Toscana è ora di proprietà e gestito dalla famiglia Frescobaldi che gli ha conferito il suo marchio di nobiltà. Nell'arco di qualche decennio, l'eccezionale know-how della casa, sostenuto dal consulente enologo Michel Rolland e dall'enologo Axel Heinz, ha consolidato la reputazione di questi grandi vini nel mondo, reinterpretando la raffinatezza dei vini italiani alla luce di un grande terroir.
Annata
L'annata 2018 si apre con un inverno freddo che permette alle viti di prendersi un meritato riposo. Poi, una delle primavere più piovose della storia moderna abbina pioggia e alte temperature. Le condizioni climatiche permettono quindi alle viti di recuperare il germogliamento tardivo anticipando la fioritura di una settimana piena. La pioggia continua a idratare le viti fino a luglio. Poi, il cielo si schiarisce nuovamente e l'estate diventa calda e asciutta. Gli acini si arricchiscono di zuccheri e acidità e raggiungono una dimensione leggermente superiore a quella degli anni precedenti. A settembre, durante la vendemmia, le notti più fresche preservano l'espressione aromatica e l'acidità delle uve. L'annata 2018 di Ornellaia è posta dall'azienda sotto il segno della Grazia, carattere che è stato scelto per l'equilibrio di simmetrie, proporzioni e armonie che si esprime nella nobiltà dei vini.
Vinificazione e affinamento
Dopo la vendemmia manuale condotta con la massima delicatezza, le uve raccolte a perfetta maturazione vengono trasferite in cantina. Qui, le uve arrivano in casse da 15 kg per essere selezionate prima e dopo la diraspatura su un doppio tavolo di smistamento manuale ma anche attraverso una cernita ottica. Poi, viene effettuata una leggera pressatura. Ogni vitigno e ogni appezzamento sono vinificati separatamente per esaltarne le singolarità. La fermentazione avviene per una decina di giorni in vasche di acciaio inox e cemento ad una temperatura compresa tra i 26 e i 30 gradi. Successivamente, la macerazione ha una durata di circa 15 giorni, il che prolunga il passaggio dell'uva in vasca a un mese. Per quanto riguarda la fermentazione malolattica, essa si svolge essenzialmente in botti di rovere, il 70% in botti nuove e il 30% in botti monovitigno. Infine, il vino viene affinato in botti nel cuore della cantina termoregolata di Ornellaia per un totale di 18 mesi. Il vino viene assemblato dopo i primi 12 mesi. Dopo la maturazione in rovere, il vino passa altri 12 mesi in bottiglia per completare lo sviluppo del suo carattere aromatico unico.
Assemblaggio
Merlot (51%), Cabernet Sauvignon (40%), Cabernet Franc (7%) e Petit Verdot (2%).
Degustazione
Colore
Il colore è di un rosso rubino intenso tipico della cuvée Ornellaia.
Naso
Il bouquet aromatico rivela un'espressione aromatica vivace e intensa pienamente segnata dal carattere dell'annata. Ornellaia 2018 sprigiona aromi di frutti rossi e agrumi armonizzati da note di liquirizia e macchia mediterranea.
Bocca
Ornellaia 2018 incarna un vino avvolgente e di grande equilibrio. I tannini al contempo densi e setosi donano eleganza e precisione. Il finale esprime la lunghezza e la freschezza di una nota acidula.