Una bottiglia di Château Quintus 2017 in omaggio con codice* - QUINTUS17 | Scoprite di più *Offerta valida fino al 30 aprile 2023 incluso, a partire da 800€ di spesa, esclusi vini primeur. L'offerta non è cumulabile con altre promozioni. Valido una sola volta per cliente.
TrustMark
4.66/5
RP
95
JS
97
Il Borro : Il Borro 2018

Il Borro : Il Borro 2018

- - Rosso
Dettagli prodotto
275,00 € IVA inclusa
45,83 € / Unità
Vini Biologici
Scegliere la quantità e/o il formato
  • delivery truckConsegna gratuita a partire da 240€
  • lockPagamento sicuro al 100%
  • checkbox confirmProvenienza garantita
Altri annate
Carta d'identità di
Il Borro : Il Borro 2018

Il Borro firma un vino toscano aromatico e raffinato

La proprietà

Dopo aver scoperto l'idilliaco scenario del borgo medievale del Borro, non lontano da Firenze, durante una battuta di caccia, Ferruccio Ferragamo acquistò una tenuta nel 1993 con l'ambizione di produrre ottimi vini da un vigneto di 85 ettari che sarebbe stato riconosciuto come uno dei grandi vini della Toscana.

Il vino

Prodotto in Toscana IGT, Il Borro proviene da vigneti situati ad un'altitudine media di 300 metri.

Vinificazione e invecchiamento

Raccolta, diraspata e selezionata a mano, l'uva viene poi pressata e messa in tini per gravità. Vinificazione per vitigno. Macerazione pre-fermentativa di 22 giorni. Il primo giorno di fermentazione, dal 10 al 20% del contenuto del tino viene rimosso per sviluppare la concentrazione del succo.

Fermentazione alcolica in tini di acciaio inox per circa 10 giorni prima del riempimento in vecchie botti. Il succo viene poi trasferito in nuove botti di rovere di Allier per la fermentazione malolattica. Dopo l'assemblaggio, il periodo di invecchiamento di 18 mesi è completato da altri 8 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

Assemblaggio

Il Borro 2018 è un blend di Merlot (50%), Cabernet Sauvignon (35%) e Syrah (15%).

Degustazione

Vista
Colore rubino intenso con riflessi porpora.

Olfatto
Concentrato, il naso sprigiona fragranze di sottobosco e spezie.

Gusto
Ampia, la bocca affascina con i suoi tannini morbidi, il suo equilibrio e la sua bella lunghezza.

Abbinamento cibo e vino

Questo vino toscano è ideale con piatti di carne (cinghiale in umido, bistecca alla fiorentina, guancia brasata) o con formaggi stagionati.

01.9.0