
Il Borro : Pian di Nova 2022
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e note di degustazione di Pian di Nova 2022 di Il Borro
Degustazione
Aspetto
Il vino si presenta di un brillante e profondo colore rosso rubino.
Olfatto
Il bouquet offre una notevole intensità aromatica, con spiccate note floreali, sfumature di frutti rossi e un finale speziato caratteristico.
Gusto
Al palato, questo vino conquista con la sua texture vellutata e invitante. I tannini sono sempre presenti ma mai invadenti, accompagnati da una piacevole freschezza che dona equilibrio ed eleganza.
Abbinamenti gastronomici
Questo vino si abbina splendidamente alle specialità tradizionali toscane. Si sposa anche perfettamente con la cucina orientale dai sapori speziati.
La freschezza e l'intensità di un rosso toscano
La tenuta
Fondata nel 1993 da Ferruccio Ferragamo, Il Borro si estende sulle colline di San Giustino Valdarno, in Toscana. Questa storica tenuta, le cui origini risalgono al XII secolo con la famiglia Dal Borro, fu successivamente proprietà dei Medici-Tornaquinci, degli Hohenlohe-Waldenburg e della Casa Savoia-Aosta. Ferruccio Ferragamo ha rilanciato l'attività vitivinicola piantando il primo vigneto Politi nel 1997. La tenuta si distingue per la combinazione tra il patrimonio medievale restaurato e la moderna viticoltura.
Il vigneto
Le viti di questa cuvée IGT Toscana prosperano sulle pendici di San Giustino Valdarno, beneficiando di un terroir favorevole all'espressione sia delle varietà internazionali che locali in un autentico contesto toscano.
L'annata
Il 2022 è stato caratterizzato da un clima secco e caldo, fortunatamente mitigato da abbondanti piogge ad agosto e settembre. Queste condizioni climatiche hanno influito sulle rese ma hanno dato vita a vini espressivi dagli aromi intensi.
Vinificazione e affinamento
La raccolta viene effettuata a mano. La fermentazione avviene in vasche d'acciaio inox, seguita da un affinamento minimo di 12 mesi in barrique di terzo e quarto passaggio. Il processo si conclude con almeno 6 mesi di maturazione in vasche d'acciaio inox.
Assemblaggio
Syrah (75%) e Sangiovese (25%).
