
Il Borro : Il Borro 2021
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e note di degustazione di Il Borro 2021
Degustazione
Colore
Il vino si presenta di un rosso intenso con riflessi violacei.
Olfatto
Il bouquet rivela un’intensità notevole con sentori di sottobosco, spezie calde, cacao e tabacco biondo che si fondono armoniosamente.
Gusto
Al palato, questo vino conquista con tannini morbidi e finemente scolpiti, offrendo un finale lungo, asciutto e vellutato con una bella persistenza.
Abbinamenti gastronomici
Questo vino si abbina perfettamente ai piatti tradizionali di carne toscani, formaggi stagionati, brasato di manzo, stufato di cinghiale o bistecca alla fiorentina.
Un elegante vino rosso toscano di grande corpo
La tenuta
Fondata nel 1993 da Ferruccio Ferragamo, Il Borro si estende su una storica tenuta a San Giustino Valdarno, in Toscana, con origini che risalgono al XII secolo. Di proprietà della famiglia Ferragamo, questa prestigiosa azienda vinicola produce vini di alta qualità da parcelle selezionate con cura. La sua unicità risiede nella combinazione armoniosa di un borgo medievale restaurato, una residenza ottocentesca affiliata a Relais & Châteaux, e una viticoltura moderna orientata all’eccellenza.
Il vigneto
Il vigneto Il Borro beneficia della denominazione IGT Toscana e prospera sulle storiche terre di San Giustino Valdarno. Le parcelle accuratamente selezionate permettono la migliore espressione dei vitigni internazionali in questo eccezionale terroir toscano.
L’annata
Il 2021 è iniziato con un inverno mite e pochi episodi di freddo intenso. La primavera è stata fresca con scarse precipitazioni, seguita da un’estate con temperature nella media. Le piogge provvidenziali di fine agosto hanno consentito una piena maturazione delle uve, dando origine a vini notevoli per l’intensità del colore e un gusto pieno e rotondo.
Vinificazione e affinamento
Dopo la raccolta manuale, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio. L’affinamento dura in totale 24 mesi: il Merlot matura in botti di rovere francese da 20 ettolitri, mentre il Cabernet Sauvignon e il Syrah affinano in barrique francesi di uno e due anni. Un ultimo periodo di 6 mesi in vasche d’acciaio completa il processo di maturazione.
Assemblaggio
Merlot (50%), Cabernet Sauvignon (35%) e Syrah (15%).
